gen92014
L’Ema (European medicines agency) ha aggiornato la lista dei farmaci sottoposti a monitoraggio addizionale con l’aggiunta, nel mese di dicembre, di sei nuovi prodotti. I principi attivi in questione sono il canagliflozin per controllare i livelli glicemici...

nov212013
È stato ritirato alla fine l’emendamento alla bozza di legge di stabilità che avrebbe potuto cambiare volto alla distribuzione e alla prescrizione dei farmaci di fascia A sul territorio. La misura, tra i cui firmatari è Nerina Dirindin (Pd) tra i massimi...

ott222013
Un medico di famiglia che indirizza il suo paziente verso una specifica farmacia compie un atto contrario alla buona pratica medica. Questo tipo di suggerimento, infatti, può essere interpretato come “prescription direction”. Lo sottolinea la British...

lug92013
L’Aifa sta lavorando attivamente per coinvolgere tutti gli attori della filiera del farmaco, non solo per tamponare tempestivamente le criticità relative alle carenze dei medicinali, ma anche al fine di individuare nuovi strumenti che consentano di arginare...

giu262013
Secondo una recente indagine del Sole 24 Ore Sanità il 91% dei medici di famiglia intervistati rifiuta categoricamente che il farmacista possa sostituire il farmaco prescritto. Una posizione confermata a DoctorNews33 dal segretario generale della Fimmg...

giu202013
È stato un farmacista di Roma a segnalare al sistema di farmacovigilanza, l’inadeguata e sospetta consistenza del farmaco (Ozopulmin) in supposte, bloccato dai Nas in quanto non contenente il principio attivo indicato. Dalla segnalazione è partita l’indagine...

mag142013
Il numero dei test genetici in commercio in farmacia è in continua crescita. È quanto segnala un articolo comparso domenica su Repubblica che mette in guardia dal potenziale rischio business su un versante così delicato

gen212013
I prezzi dei farmaci sono in Italia significativamente inferiori rispetto a quelli dei principali competitor europei: Germania, Francia, Inghilterra e Spagna. È quanto emerge da uno studio del Cergas Bocconi, curato da Claudio Iommi e Francesco Costa

nov202012
Alla base degli emendamenti c’è la necessità di rendere «la norma davvero neutrale, affinché il potere di scelta tra farmaco generico e farmaco di marca sia pienamente nelle mani del cittadino». Lo ha spiegato il sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti

ott172012
La campagna per la vaccinazione antinfluenzale sarebbe dovuta partita lunedì, ma nelle Asl e sugli scaffali delle farmacie del siero non c'è traccia. Tant'è vero che il Ministero ieri pomeriggio ha diramato una nota