nov82014
Il territorio è una componente fondamentale della rete di assistenza in cui il farmacista svolge un ruolo notevole che potrebbe essere potenziato, non tanto per ridurre gli accessi impropri pronto soccorso quanto per attivare una rete in grado di accogliere...

nov72014
Ricette lasciate in farmacia? Una prassi diffusa ma che ora, dopo essere finita nel mirino del Garante della privacy, che sta incentivando i controlli, dovrà essere accantonata. I primi a lanciare l’allarme sono i medici di famiglia, che viste le sempre...

nov62014
Farmacisti che gestiscono pazienti fragili sul territorio e ne evitano accessi impropri in pronto soccorso, monitorandoli sulla base della formazione impartita da medici di emergenza-urgenza: è il progetto che verrà finanziato dalla Regione Piemonte –...

nov12014
A seguito di un verbale di constatazione, l’Agenzia delle Entrate notificava ad un esercente l'attività di farmacista rurale, un avviso di accertamento, con il quale veniva recuperato a tassazione, in via analitico-induttiva il maggior valore del reddito...

lug312014
La Lombardia continua nella sperimentazione che prevede la scelta del medico di famiglia in farmacia, i medici continuano a dissentire. Dopo il test avviato all’Asl Monza e Brianza, infatti, nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo dall’Asl 2...

giu242014
«Non una casa della salute ma una sorta di “casa del farmaco”, così può diventare la farmacia territoriale (o meglio, di comunità); il termine è forse improprio perché al centro della cura è il paziente e la distribuzione di alcuni medicinali può avvenire...

giu52014
Che nelle farmacie informatizzate oggi si prenotino esami, si sa. Ma che un utente possa scegliere il nuovo medico curante revocando il proprio è troppo. Accade all’Asl Monza e Brianza, e forse presto all’Asl di Como. Non ci sta la Federazione Lombarda...

apr222014
Sugli off label dal Governo era arrivata una proposta «un po’ burocratica e ipercertificativa» ma la modifica introdotta dalle commissioni ha posto le basi per una semplificazione e per un uso con maggiore «rapidità e facilità» e «senza lentezze e vincoli...

gen212014
Il ministero della Salute ha «già provveduto a far approvare dal Consiglio dei ministri specifiche disposizioni dirette a garantire che i farmaci ritenuti essenziali e non sostituibili siano presenti sul territorio nazionale». La notizia, diffusa nella...

gen172014
Per risolvere la carenza di farmaci, «vera e propria emergenza» a Roma e su tutto il territorio nazionale, bisogna ipotizzare il blocco temporaneo delle esportazioni parallele, così da poter garantire la continuità terapeutica a migliaia di cittadini...