mar242020
La sperimentazione dei farmaci per combattere il coronavirus è in grande evoluzione. Si decide in corsa e anche l'Italia si prepara a sperimentare l'antivirale Avigan, messo a punto in Giappone nel 1999 e approvato nel 2014 come arma contro le...

mar202020
Una ferma presa di posizione è stata presa in Italia sia dalla Siia (Società italiana dell'ipertensione arteriosa/Lega italiana contro l'ipertensione arteriosa) sia dal Comitato tecnico scientifico (Cts) rispetto a recenti notizie relative...

mar192020
Tra le tante informazioni in circolazione sui social, c'è anche quella che solleva dubbi sul fatto che l'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), come l' ibuprofene , potrebbe peggiorare la Covid-19 e sulla quale è...

mar192020
Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il candidato farmaco OxaliTEX in studi preclinici è stato in grado di fermare del tutto la crescita tumorale. «Questa molecola sembra essere più potente...

mar182020
L' Aifa ha autorizzato lo studio Tocovid-19 che valuterà l'efficacia e la sicurezza del tocilizumab nel trattamento della polmonite da Covid-19 . Lo studio è promosso dall'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Napoli...

mar162020
In alcuni editoriali sono state riportate ipotesi contrastanti in merito ai potenziali benefici/rischi associati ai farmaci anti-ipertensivi che agiscono sul sistema renina-angiotensina, alla luce del coinvolgimento dell'enzima di conversione dell'angiotensina...

mar162020
In questi giorni sono circolate, sui social e tramite audio WhatsApp, diverse fake news sulla presunta relazione tra assunzione della terapia farmacologica antiipertensiva e rischio di infezione da coronavirus. A innescarle la pubblicazione di alcuni...

mar132020
Il farmaco tocilizumab attualmente impiegato per il trattamento dell'artrite reumatoide che ha mostrato efficacia nel trattamento della polmonite interstiziale Covid-19, verrà fornito gratuitamente da Roche Italia a tutte le Regioni che ne faranno...

mar122020
L'Agenzia europea del farmaco ( Ema ) e i suoi partner nella rete europea di regolamentazione dei medicinali stanno monitorando attentamente il potenziale impatto del nuovo Coronavirus sulle catene di approvvigionamento farmaceutiche nell'Unione europea...

mar122020
«Serve subito un protocollo nazionale per estendere l'impiego di tocilizumab nei pazienti contagiati da coronavirus e che si trovano in condizioni molto critiche. Il farmaco, utilizzato per la cura dell'artrite reumatoide, ha dimostrato di essere efficace...