gen272021
In ogni caso, il farmacista è tenuto ad informare il paziente della natura eccezionale della procedura di consegna anticipata del farmaco, ad invitarlo ad entrare in contatto con il proprio medico curante (art. 5) e ad annotare l'operazione nel...

set282020
Il numero di farmaci antipsicotici prescritti a pazienti con disabilità intellettiva non è cambiato quasi di nulla in un periodo di 10 anni, anche se da tempo ai medici viene raccomandato di smettere di usarli a causa di effetti collaterali....

set12020
Nel 2019 in Italia sono state consumate ogni giorno 1.604,5 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti, con un aumento del +2% rispetto all'anno precedente; il 72% erogate a carico del Ssn e il restante 28% acquistate direttamente dal cittadino (soprattutto...

lug292020
Nel 2019 sono stati spesi quasi 3 miliardi di euro in ticket, circa 50 euro pro-capite, di cui il 38% per farmaci di marca: il mancato utilizzo dei farmaci equivalenti costa ai cittadini oltre 1.120 milioni di euro. Questo il quadro che emerge dall'analisi,...

giu302020
Usare la tecnologia per avere più informazioni sulle procedure di raccolta e test dei farmaci sul mercato e migliorare la comunicazione delle agenzie regolatorie con il pubblico, lavorando strettamente in rete e ricorrendo maggiormente ai social...

giu122020
Recenti studi osservazionali condotti sugli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace-inibitori ) e sugli antagonisti del recettore per l'angiotensina ( Arb o sartani ) hanno mostrato che non influiscono sul rischio di sviluppare...

giu32020
È possibile ridurre la quantità di farmaci anti-ipertensivi in pazienti anziani con comorbilità quando i danni dell'assumere molti medicinali potrebbero superare i benefici? Secondo uno studio pubblicato su Jama sembra proprio di sì....

mag282020
La spesa farmaceutica netta a carico del Servizio sanitario nazionale ha fatto registrare anche nel 2019 un calo (-0,2%) rispetto al 2018 confermando il trend di riduzione della spesa per farmaci erogati dalle farmacie nel normale regime convenzionale,...

mag222020
Il Rapporto dell'Osservatorio sull'uso dei medicinali in Italia ( Osmed ) dell'Aifa, che da anni fotografa l'andamento dei consumi e della spesa per i farmaci nel nostro Paese, da oggi si fa interattivo. Sul sito Aifa una piattaforma online per consultare...

mag212020
Da 80 anni L'Informatore Farmaceutico è un supporto fondamentale e punto di riferimento, in versione cartacea e online ( www.codifa.it ), per la consultazione delle informazioni riguardanti medicinali e prodotti salutistici a uso umano, per i...