ott132021
Tre dosi di farmaci al giorno, principalmente quelli per il sistema cardiovascolare, soprattutto antipertensivi, con "consumi" superiori tra gli uomini rispetto alle donne, e più al Sud che al Nord. Questo il quadro sull'uso dei medicinali in Italia...

ott112021
Secondo un articolo pubblicato su Nature l' intestino può trasformarsi in una vera e propria trappola che interferisce con l'efficacia delle cure. In altri termini, i farmaci possono accumularsi nei batteri intestinali, da un lato alterando la...

ott52021
Quattro farmaci oncologici, incluso uno specifico per pazienti pediatrici, un antibiotico di nuova generazione contro le infezioni multiresistenti e diversi nuovi farmaci per il diabete come gli analoghi dell'insulina. Sono queste alcune delle novità...

lug162021
Sono stati richiamati alcuni lotti di vareniclina di Pfizer (Champix), farmaco per smettere di fumare , a causa della presenza dell'impurezza N-nitroso-vareniclina al di sopra dei livelli di assunzione giornalieri accettabili, non c'è un rischio...

lug142021
Laddove vengono allestiti farmaci pericolosi per i quali il processo di manipolazione comporta dei rischi per l'operatore sanitario, la legge impone l'esecuzione della valutazione del rischio e l'adozione di tutte le misure di sicurezza da parte del...

mag282021
Dai 26,5 milioni ai 50,6 milioni di euro: a questo ammonta il risparmio complessivo annuo per il Servizio sanitario nazionale dato dall'uso compassionevole dei farmaci. i dati emergono da uno studio del Cergas SDA Bocconi, in collaborazione con Roche...

mag162021
L' atrofia muscolare spinale non dovrà essere più trattata in maniera esclusivamente sintomatica, ma grazie ad una nuova terapia genica si interverrà direttamente sulla funzione del gene mancante o non funzionante. «La disponibilità...

mag122021
Secondo un nuovo studio pubblicato su Lancet Rheumatology, che ha coinvolto oltre 72.000 persone, l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), come l'ibuprofene, non porta a tassi più elevati di morte o malattie gravi nei pazienti ricoverati...

feb152021
Arriva anche in Italia un'opzione terapeutica per la colite ulcerosa da moderata a grave che punta a garantire ai pazienti un futuro più semplice e una vita migliore. La colite ulcerosa, malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia dalle...

feb12021
Negli ultimi 12 mesi sono peggiorate le carenze di farmaci in Europa: oltre 200 medicinali sono risultati scarsamente disponibili nel 65% dei Paesi. I più introvabili sono quelli per le malattie cardiovascolari (92%), seguiti dai vaccini (88,4%)....