farmaci

Covid-19, nessun beneficio su mortalità e riammissione con desametasone post-dimissione

mar162022

Covid-19, nessun beneficio su mortalità e riammissione con desametasone post-dimissione

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, nei pazienti che hanno ricevuto desametasone per il COVID-19 mentre erano ricoverati in ospedale, proseguire il trattamento con tale farmaco dopo la dimissione non porta a una riduzione della riammissione...
transparent
Guerra Ucraina, approvvigionamento farmaci al massimo livello di criticità

mar82022

Guerra Ucraina, approvvigionamento farmaci al massimo livello di criticità

Due anni di pandemia e ora il conflitto in Ucraina mettono in evidenza la necessità di garantire un migliore accesso dei pazienti ai farmaci e di ripristinare la sicurezza dell'approvvigionamento farmaceutico in Europa, oggi più critico...
transparent
Farmaci, al via il regolamento sul mandato esteso Ema. Più forte contro carenze e crisi

mar62022

Farmaci, al via il regolamento sul mandato esteso Ema. Più forte contro carenze e crisi

Dal 1 marzo è applicabile il regolamento che rafforza il ruolo dell'Agenzia europea del farmaco Ema nella preparazione alle crisi e nella gestione dei medicinali e dei dispositivi medici. Il regolamento garantisce un assetto più permanente...
transparent
Nuovi farmaci, Ema: nel 2021 raccomandati 93 medicinali a uso umano. Ecco quali sono

feb172022

Nuovi farmaci, Ema: nel 2021 raccomandati 93 medicinali a uso umano. Ecco quali sono

Nel 2021 in Europa sono stati raccomandati per l'autorizzazione al commercio 92 nuovi farmaci (+35% vs 2020) a uso umano, con una priorità chiave per quattro vaccini e cinque trattamenti per il Covid-19, e 12 a uso veterinario. È quanto riporta...
transparent
Farmaci, Ema: al via Centro coordinamento dati Darwin Eu. Ecco i suoi compiti

feb132022

Farmaci, Ema: al via Centro coordinamento dati Darwin Eu. Ecco i suoi compiti

L'Agenzia europea del farmaco Ema ha avviato l'istituzione del Centro di coordinamento dati 'Darwin Eu'. Obiettivo: fornire all'Ema e alle autorità nazionali competenti degli Stati membri dell'Ue l'accesso a evidenze valide e affidabili provenienti...
transparent

feb112022

Medici e atleti, attenzione alle sostanze e ai farmaci assunti quando si pratica sport

La European Society of Cardiology (ESC) avverte: alcuni integratori alimentari utilizzati per aumentare la performance atletica potrebbero essere un rischio per il cuore. Nel nuovo Position Paper, sviluppato sulla base della letteratura più recente...
transparent
Emoglobinuria parossistica notturna, approvata la rimborsabilità del ravulizumab

gen282022

Emoglobinuria parossistica notturna, approvata la rimborsabilità del ravulizumab

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con emolisi con sintomi clinici indicativi di elevata attività...
transparent
Carenze farmaci e dispostivi medici, più poteri per l’Ema. Ecco la riforma

gen212022

Carenze farmaci e dispostivi medici, più poteri per l’Ema. Ecco la riforma

Scatta il semaforo verde al Parlamento Europeo all'accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio UE per aumentare i poteri dell'Agenzia regolatoria Europea (EMA). Secondo il testo, approvato con 665 voti favorevoli, 31 contrari e 8 astenuti, l'EMA sarà...
transparent
Farmaci, nuove raccomandazioni nell’Unione europea

nov192021

Farmaci, nuove raccomandazioni nell’Unione europea

L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione europea (Ue) di avacopan, un medicinale di prima classe per il trattamento di pazienti adulti affetti da due forme di una rara condizione...
transparent
Osservatorio Nomisma sui generici: focus su scarsità di principi attivi e aggiudicazione gare pubbliche ospedaliere

nov172021

Osservatorio Nomisma sui generici: focus su scarsità di principi attivi e aggiudicazione gare pubbliche ospedaliere

L'edizione 2021 dell'«Osservatorio sul sistema dei farmaci generici», realizzato dalla Società di studi economici Nomisma per Egualia (già Assogenerici), quest'anno ha accesso i riflettori sulla catena del valore e sulla scarsità...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi