mag42022
La Commissione europea (Ce) ha approvato brolucizumab 6 mg per il trattamento dei disturbi visivi dovuti a edema maculare diabetico (Dme). Si tratta della seconda indicazione approvata dalla Ce per brolucizumab, già approvato dal 2020 per il trattamento...

apr292022
Le interazioni tra farmaci (Ddi, drug-drug interactions) rappresentano un motivo di preoccupazione per il prescrittore, soprattutto nei pazienti in politerapia, sia per la frequente possibilità di forti effetti collaterali o inefficacia sia per...

apr282022
Gli anziani sono sicuramente la popolazione con il più alto rischio di ricovero e morte da Covid-19, ma anche quella che assume più farmaci. Un nuovo studio, pubblicato su PlosOne, valuta il rischio relativo tra l'assunzione dei più...

apr132022
Ai sensi dell'art. 7 comma 1, d.l. n. 347 del 2001 (convertito in l. n. 405 del 2001), la regola secondo la quale le specialità medicinali aventi uguale composizione in principi attivi sono rimborsati al farmacista dal S.S.N. fino alla concorrenza...

apr72022
Presentati al 74° convegno annuale della American academy of neurology (Aan), a Seattle, i risultati di un'analisi intermedia dello studio Consonance sull'utilizzo di ocrelizumab nel trattamento della sclerosi multipla secondariamente e primariamente...

apr42022
Il Long-Covid è una condizione che "si verifica in individui con una storia di infezione da SARS-CoV-2, guarita, con sintomi che durano da almeno 2 mesi e non possono essere spiegati da una diagnosi alternativa". Questa è la definizione...

mar282022
Un primo incoraggiante segnale positivo da parte dell'Ema, l'Agenzia europea dei medicinali (e, in particolare, dalla Covid-19 Ema pandemic Task force), è stato ottenuto nella procedura di 'Rapid Scientific Advice' per potenziali trattamenti di...

mar202022
I farmaci di derivazione biologica - ognuno spesso con più indicazioni per più terapie - stanno rivoluzionando tutta la medicina e in particolare oncologia, immunologia, cura delle malattie rare. Spesso però i trial che ne attestano...

mar202022
«È necessario un riordino delle norme in materia» di distribuzione dei farmaci «che determini un quadro omogeneo tra Regioni». È questa la richiesta arrivata da Egualia, l'associazione dei produttori di farmaci equivalenti, biosimilari e value added medicine,...

mar162022
Politiche di acquisto e di distribuzione dei farmaci, monitoraggio consumi e spesa, indisponibilità e carenze, formazione sono gli ambiti su cui convergerà la collaborazione tra l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e la Sifo (Società...