dic272022
Il digiuno intermittente si associa a una remissione del diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism coordinato da Dongbo Liu della Hunan Agricultural University di Changsha, in Cina. «Negli...

dic142022
Nel 2021 sono aumentate le persone che hanno usufruito dei servizi di salute mentale in Italia: 778.737 ma ancora sotto i livelli pre-Covid (nel 2019 erano 826.465). Aumentano gli accessi in Pronto soccorso: 479.276 (+58.068 pari al +13,7%) ma molto al...

dic132022
L'acido ursodesossicolico (UDCA), un farmaco senza brevetto usato nella colangite biliare primitiva, potrebbe essere utile non solo a prevenire l'infezione da COVID-19, ma anche come protezione da future varianti. Questo conclude uno studio pubblicato...

dic62022
Tenere aggiornata la lista dei farmaci assunti, informare il medico su assunzione di integratori e fitoterapici, chiedere al farmacista se è possibile sostituire un farmaco con un equivalente, prestare attenzione alle interazioni tra cibi e farmaci...

nov292022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la via di somministrazione intramuscolare (IM) di peginterferone beta-1a per il trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR). Lo rende noto Biogen precisando come la decisione...

nov292022
Nel mese di novembre la combinazione budesonide/formoterolo è stata inserita nelle liste di trasparenza e poiché l'uso dei farmaci respiratori prevede dispositivi erogatori che possono differire tra loro per diverse caratteristiche, l'Aifa...

nov232022
Due studi pubblicati sul British Medical Journal forniscono prove aggiornate sull'efficacia dei trattamenti contro COVID-19 nel mondo reale. Il primo studio, condotto in Inghilterra da Bang Zheng , della London School of Hygiene and Tropical Medicine,...

nov222022
Deucravacitinib, un inibitore orale selettivo della tirosina chinasi 2 (TYK2), ha raggiunto risultati promettenti in pazienti con lupus attivo, secondo quanto conclude uno studio clinico di fase 2 pubblicato su Arthritis & Rheumatology. «Il lupus...

nov162022
Pralsetinib è efficace come trattamento agnostico nei tumori caratterizzati dalla mutazione del gene RET, fino a ora orfani di terapie specifiche, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine. «I farmaci agnostici sono medicinali non...

nov112022
L'articolo 1, punto 2, lettera b), della direttiva 2001/83, come modificata dalla direttiva 2010/84, deve essere interpretato nel senso che:un prodotto che modifica le funzioni fisiologiche può essere classificato come "medicinale", ai sensi di...