lug42022
Le temperature elevate impongono particolare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, per evitare rischi per la salute e perdita di efficacia. Così come è bene sapere quali medicinali possono provocare danni in caso di esposizione...

lug32022
"La gestione del Covid-19, la guerra in Ucraina e alti tassi di inflazione stanno mettendo a dura prova le catene di approvvigionamento per i farmaci più essenziali, in particolare i farmaci generici, che rappresentano il 70% di quelli dispensati...

giu292022
Secondo uno studio pubblicato su Pharmaceutics, considerando i dati disponibili derivati da studi clinici specifici o analisi di registri, l'uso di anticoagulanti orali diretti (DOAC) è associato a un minor numero di interazioni farmacologiche...

giu262022
Il consumo di farmaci ospedalieri cresce nel primo trimestre 2022, rispetto allo stesso periododel 2021, attestandosi a 2,7 miliardi di euro, pari +5,7%. E a dettare l'aumento è soprattutto "la ripresa delle terapie oncologiche che avevano subito...

giu122022
Il 20 giugno entrerà in funzione la nuova Rete nazionale di farmacovigilanza (Rnf), il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospettereazioni avverse a farmaci. Lo annuncia l'Agenzia italiana del farmaco...

giu92022
Il Gruppo direttivo per la carenza di medicinali dell'Ema, l'Agenzia del farmaco europeo, ha adottato il primo elenco dei farmaci considerati critici per l'emergenza sanitaria da Covid-19. I medicinali inclusi nella lista sono autorizzati per la cura...

giu42022
"La ricerca clinica sulla sclerosi multipla ha permesso di mettere a punto farmaci che hanno cambiato la vita dei pazienti che, poiché spesso si ammalano in età giovanile, devono continuare a prenderli per moltissimi anni". E molti altri...

mag42022
I ricercatori della Miller School of Medicine all'Università di Miami hanno progettato molecole di RNA mirate selettivamente alle cellule beta pancreatiche produttrici di insulina. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, propone un approccio...

mag42022
La Commissione europea (Ce) ha approvato brolucizumab 6 mg per il trattamento dei disturbi visivi dovuti a edema maculare diabetico (Dme). Si tratta della seconda indicazione approvata dalla Ce per brolucizumab, già approvato dal 2020 per il trattamento...

apr292022
Le interazioni tra farmaci (Ddi, drug-drug interactions) rappresentano un motivo di preoccupazione per il prescrittore, soprattutto nei pazienti in politerapia, sia per la frequente possibilità di forti effetti collaterali o inefficacia sia per...