farmaci

Carcinoma uroteliale, Fda approva nuovo tipo di terapia

gen162020

Carcinoma uroteliale, Fda approva nuovo tipo di terapia

La Food and Drug Administration ( Fda ) ha concesso l'approvazione accelerata a un nuovo tipo di terapia per il trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico. Il farmaco, Padcev (enfortumab vedotin-ejfv), è indicato per...
transparent
Farmaco per emicrania, Fda approva nuova terapia anti-Cgrp

gen142020

Farmaco per emicrania, Fda approva nuova terapia anti-Cgrp

È indicato per intervenire nella fase acuta dell' emicrania , con o senza aura, ma non nella prevenzione degli attacchi il nuovo farmaco, ubrogepant (Ubrelvy) approvato dalla statunitense Food and Drug Administration (Fda). Si tratta di una terapia per...
transparent
Farmaceutica, accordo Fidia-Novartis su cure occhi e otorinolaringoiatria

gen132020

Farmaceutica, accordo Fidia-Novartis su cure occhi e otorinolaringoiatria

Nuovo accordo tra Fidia e la filiale italiana della multinazionale svizzera Novartis Pharma Ag . L'intesa prevede una partnership commerciale relativa a un gruppo di prodotti oftalmici e otorino-laringoiatrici , tra cui due medicinali "gold standard"...
transparent
Emicrania, coi nuovi anticorpi anti-Cgrp svolta terapeutica e preventiva. Il punto della situazione

gen132020

Emicrania, coi nuovi anticorpi anti-Cgrp svolta terapeutica e preventiva. Il punto della situazione

Colpisce circa il 12% della popolazione mondiale. Per il 70% dei pazienti gli attacchi sono invalidanti e il 58% di questi vivono nella paura costante che il dolore ritorni. Eppure, solo il 37% considera l' emicrania una vera e propria patologia. Anche...
transparent
Approvazioni farmaci, Ema: nel 2019 autorizzate 66 nuove cure

gen102020

Approvazioni farmaci, Ema: nel 2019 autorizzate 66 nuove cure

Nel 2019 l'Agenzia europea dei medicinali ( Ema ) ha autorizzato 66 farmaci, di cui 30 contenenti un nuovo principio attivo e 7 prodotti orfani, mai approvato prima nell'Unione europea. Quattro le opinioni negative emanate dall'ente regolatorio e 12 i...
transparent
Mieloma multiplo recidivante, buoni risultati per belantamab mafodotin

gen102020

Mieloma multiplo recidivante, buoni risultati per belantamab mafodotin

In pazienti con mieloma multiplo , il trattamento in monoterapia con belantamab mafodotin, un immunoconiugato umanizzato diretto contro l'antigene di maturazione delle cellule B ( Bcma ) non ancora approvato per l'uso, ha portato a un tasso di risposta...
transparent
Maculopatia senile essudativa, il punto su strategie e opzioni terapeutiche più avanzate

gen102020

Maculopatia senile essudativa, il punto su strategie e opzioni terapeutiche più avanzate

A causa dell'allungamento della vita e dei sempre maggiori stress a cui l'occhio è sottoposto, aumenta il numero di pazienti colpiti da patologie oculari , con un peggioramento della qualità della vita e costi che impattano sul Ssn. In...
transparent
Tumore polmone non a piccole cellule avanzato, disponibile in Italia farmaco per trattamento di prima linea

gen92020

Tumore polmone non a piccole cellule avanzato, disponibile in Italia farmaco per trattamento di prima linea

Da oggi è rimborsabile in Italia dal Servizio sanitario nazionale anche in prima linea osimertinib , inibitore della tirosin chinasi (Tki) di terza generazione per il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente...
transparent
Colangiocarcinoma avanzato o metastatico, ok Ema a richiesta Aic per pemigatinib

gen92020

Colangiocarcinoma avanzato o metastatico, ok Ema a richiesta Aic per pemigatinib

È stata annunciata la convalida da parte dell'Agenzia europea per i medicinali ( Ema ) della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) relativa a pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente...
transparent
Bpco, potenziale ruolo terapeutico per alcuni antitumorali

gen82020

Bpco, potenziale ruolo terapeutico per alcuni antitumorali

Alcuni farmaci antitumorali potranno essere utili per lottare contro la Broncopneumopatia cronica ostruttiva , la Bpco. A dirlo è uno studio dell'Università di Sheffield, pubblicato sulla rivista scientifica eLife, che ha analizzato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi