feb112020
Il profarmaco analogo nucleotidico remdesivir (Gilead), in passato proposto come candidato per la terapia contro Ebola, ma al momento non approvato per l'uso in alcuna parte del mondo, potrebbe essere utilizzato per combattere il coronavirus cinese ....

feb102020
Entro il 26 maggio 2020 ci sarà la decisione finale. Nel frattempo, la Food and Drug Administration (Fda), sta valutando con procedura prioritaria ( priority review ) la richiesta di Biologics License supplementare (sBLA) riguardante dupilumab...

feb62020
Il tempo per i pazienti affetti da malattie rare è un fattore essenziale per la loro sopravvivenza. Secondo il Rapporto osservatorio farmaci orfani (Ossfor) 2019, occorrono 239 giorni per l'immissione in commercio di un farmaco orfano, contro...

feb62020
Ricercatori della Zhejiang University e del Wuhan Institute of Virology, hanno annunciato risultati positivi da test su farmaci , rispettivamente, Abidol e Darunavir, e Remdesivir e clorochina, che hanno dimostrato efficacia nell'inibire del coronavirus...

feb52020
Il mercato dei farmaci di automedicazione chiude il 2019 con "fatturati sostanzialmente stabili" di 2,5 miliardi di euro (-0,2%) ma con consumi (circa 266 milioni di confezioni) in sensibile contrazione rispetto al 2018 (-3,3%) dovuta a una minore incidenza...

feb42020
Per la prima volta un farmaco selezionato con sistemi di Intelligenza artificiale verrà testato sull'uomo per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo. Lo ha annunciato il team di ricercatori della start-up britannica Exscientia e della...

feb32020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione all'immissione in commercio sia dell'acido bempedoico che dell'associazione fissa di acido bempedoico/ezetimibe,...

gen312020
Non ci sono differenze significative per quanto riguarda l'efficacia di bortezomib e lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo con ricaduta dopo la terapia iniziale, secondo uno studio coordinato dall'Istituto nazionale dei tumori...

gen302020
L'Agenzia europea dei farmaci ( Ema ) ha appena compiuto 25 anni: era infatti il 26 gennaio del 1995 quando venne fondata, come ricorda sul suo sito. Cinque lustri che hanno visto cambiamenti importanti, anche se la missione dell'Agenzia rimane sempre...

gen302020
Con gli integratori alimentari di origine vegetale è sempre meglio evitare il fai da te, perché la sicurezza d'uso risiede, non solo nelle buone pratiche di produzione, ma anche e soprattutto nell'evitare interazioni con farmaci o altri...