farmaci

Diabete, Linagliptin sicuro dal punto di vista cardiovascolare e renale negli anziani

feb242020

Diabete, Linagliptin sicuro dal punto di vista cardiovascolare e renale negli anziani

Secondo una sottoanalisi dello studio Carmelina pubblicata su Diabetes Obesity and Metabolism, l'inibitore della DPP-4 a dosaggio unico linagliptin non aumenta nei pazienti anziani con diabete di tipo 2 il rischio di eventi avversi cardiovascolari o...
transparent
L’aumento dei costi diretti per i farmaci neurologici fa calare l’aderenza alla terapia

feb242020

L’aumento dei costi diretti per i farmaci neurologici fa calare l’aderenza alla terapia

Negli Stati Uniti le persone con morbo di Alzheimer, neuropatia periferica e morbo di Parkinson hanno meno probabilità di assumere medicinali per la loro patologia perché i costi diretti per i pazienti sono in aumento per tali terapie, secondo...
transparent
Crohn, con ustekinumab oltre due terzi di remissioni cliniche dopo 2 settimane di trattamento

feb212020

Crohn, con ustekinumab oltre due terzi di remissioni cliniche dopo 2 settimane di trattamento

Oltre due terzi dei pazienti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave raggiungono la remissione clinica dopo due somministrazioni di ustekinumab , anticorpo monoclonale diretto alle interleuchine 12 e 23. È questo il più promettente...
transparent
Tumori della pelle, con metotrexato a basse dosi aumenta il rischio

feb212020

Tumori della pelle, con metotrexato a basse dosi aumenta il rischio

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, l'uso di metotrexato a basse dosi causa un aumento del rischio di sviluppare un cancro della pelle , e una crescita da piccola a moderata della possibilità di subire eventi avversi...
transparent
Degenerazione maculare senile, via libera Ue per soluzione iniettabile

feb202020

Degenerazione maculare senile, via libera Ue per soluzione iniettabile

La Commissione europea ha approvato brolucizumab soluzione iniettabile per il trattamento della degenerazione maculare senile essudativa (wAmd). Lo riferisce una nota Novartis che sottolinea come il farmaco sia il primo anti-Vegf approvato dalla...
transparent
Cardiomiopatie, ok Ue a prima terapia per malattia rara curabile solo con trapianti

feb202020

Cardiomiopatie, ok Ue a prima terapia per malattia rara curabile solo con trapianti

La Commissione europea ha approvato tafamidis, una capsula orale da 61 mg una volta al giorno, per il trattamento dell' amiloidosi da transtiretina wild-type (acquisita) o ereditaria in pazienti adulti con cardiomiopatia (Attr-Cm). Tafamidis, Vyndaqel...
transparent
Avvelenamento da farmaci: quattro errori da non fare per tutelare i bambini

feb192020

Avvelenamento da farmaci: quattro errori da non fare per tutelare i bambini

Pillole estratte dalle confezioni originali e messe in contenitori portapillole facili da aprire, pillole lasciate sfuse su un comodino, pillole messe in sacchettini di plastica o altri contenitori da viaggio, pillole andate perse dopo essere cadute a...
transparent
Farmaco per irsutismo e acne, Ema: restrizioni d’uso per alti dosaggi

feb172020

Farmaco per irsutismo e acne, Ema: restrizioni d’uso per alti dosaggi

Il Prac dell'Ema ha raccomandato che la terapia con ciproterone con dosaggio giornaliero uguale o superiore a 10 mg, venga limitata a condizioni androgeno-dipendenti e usata con l'obiettivo di ridurre il dosaggio gradualmente alla dose efficace più...
transparent
Nuovi farmaci in Ue, Aifa: approvati 51 medicinali nel 2019, 76 in attesa di parere per il 2020

feb142020

Nuovi farmaci in Ue, Aifa: approvati 51 medicinali nel 2019, 76 in attesa di parere per il 2020

Nel 2019 in Europa sono stati autorizzati 51 nuovi farmaci , di cui circa il 20% sono oncologici e in percentuale rilevante sono medicinali per l'apparato gastrointestinale e il metabolismo, gli antinfettivi ad uso sistemico e farmaci del sistema nervoso...
transparent
Nuovi farmaci. Dal Chmp 15 raccomandazioni all’immissione in commercio

feb122020

Nuovi farmaci. Dal Chmp 15 raccomandazioni all’immissione in commercio

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( Chmp ) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), ha raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio per 15 nuovi farmaci , tra questi un farmaco orale per il controllo glicemico...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi