farmaci

Coronavirus, Aifa: via libera a test su tocilizumab nel trattamento della polmonite con Covid-19

mar182020

Coronavirus, Aifa: via libera a test su tocilizumab nel trattamento della polmonite con Covid-19

L' Aifa ha autorizzato lo studio Tocovid-19 che valuterà l'efficacia e la sicurezza del tocilizumab nel trattamento della polmonite da Covid-19 . Lo studio è promosso dall'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Napoli...
transparent
Coronavirus, Sif: «sconsigliati interruzione o switch di Ace-inibitori/sartani per le indicazioni approvate»

mar162020

Coronavirus, Sif: «sconsigliati interruzione o switch di Ace-inibitori/sartani per le indicazioni approvate»

In alcuni editoriali sono state riportate ipotesi contrastanti in merito ai potenziali benefici/rischi associati ai farmaci anti-ipertensivi che agiscono sul sistema renina-angiotensina, alla luce del coinvolgimento dell'enzima di conversione dell'angiotensina...
transparent
Covid 19, i cardiologi: non interrompere pillole per la pressione. Nessun rischio infettivo

mar162020

Covid 19, i cardiologi: non interrompere pillole per la pressione. Nessun rischio infettivo

In questi giorni sono circolate, sui social e tramite audio WhatsApp, diverse fake news sulla presunta relazione tra assunzione della terapia farmacologica antiipertensiva e rischio di infezione da coronavirus. A innescarle la pubblicazione di alcuni...
transparent
Covid-19, da Roche tocilizumab gratuito per sperimentazione off label nazionale

mar132020

Covid-19, da Roche tocilizumab gratuito per sperimentazione off label nazionale

Il farmaco tocilizumab attualmente impiegato per il trattamento dell'artrite reumatoide che ha mostrato efficacia nel trattamento della polmonite interstiziale Covid-19, verrà fornito gratuitamente da Roche Italia a tutte le Regioni che ne faranno...
transparent
Covid-19, Ema al lavoro sul potenziale impatto per la fornitura di medicinali

mar122020

Covid-19, Ema al lavoro sul potenziale impatto per la fornitura di medicinali

L'Agenzia europea del farmaco ( Ema ) e i suoi partner nella rete europea di regolamentazione dei medicinali stanno monitorando attentamente il potenziale impatto del nuovo Coronavirus sulle catene di approvvigionamento farmaceutiche nell'Unione europea...
transparent
Coronavirus, protocollo nazionale per sperimentazione farmaco off label. La richiesta dal Pascale di Napoli

mar122020

Coronavirus, protocollo nazionale per sperimentazione farmaco off label. La richiesta dal Pascale di Napoli

«Serve subito un protocollo nazionale per estendere l'impiego di tocilizumab nei pazienti contagiati da coronavirus e che si trovano in condizioni molto critiche. Il farmaco, utilizzato per la cura dell'artrite reumatoide, ha dimostrato di essere efficace...
transparent
Psoriasi, da Aifa ok a rimborsabilità per nuovo trattamento

mar62020

Psoriasi, da Aifa ok a rimborsabilità per nuovo trattamento

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di risankizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Skyrizi può essere somministrato...
transparent
Interazioni tra farmaci e cannabinoidi, le cinque cose da sapere

mar62020

Interazioni tra farmaci e cannabinoidi, le cinque cose da sapere

In un recente articolo apparso su Cmaj ("Canadian medical association journal") sono state elencate le cinque cose da sapere sulle interazioni tra farmaci e cannabinoidi . Eccole riportate di seguito: 1) I livelli di cannabinoidi possono essere aumentati...
transparent
Nuovi farmaci in Ue, Chmp raccomanda due antibiotici

mar42020

Nuovi farmaci in Ue, Chmp raccomanda due antibiotici

Il comitato per i medicinali per uso umano dell'Ema ( Chmp ) ha raccomandato l'approvazione di due medicinali l'estensione dell'indicazione terapeutica per tre medicinali. È quanto è emerso nella riunione del febbraio 2020. In particolare, il comitato...
transparent
Farmaci essenziali, da Oms nuova versione digitale: più facile accesso a elenco

mar22020

Farmaci essenziali, da Oms nuova versione digitale: più facile accesso a elenco

L'Organizzazione mondiale della sanità ha reso disponibile una nuova versione digitale di facile accesso all'elenco dei medicinali essenziali in modo da poter compilare i propri elenchi nazionali. Oltre 150 paesi attualmente utilizzano questo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi