gen192022
Due farmaci , uno in ambito oncoematologico, l'altro pneumologico, ottengono in Italia la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Il primo è polatuzumab vedotin, indicato - in associazione a bendamustina e rituximab...


nov102021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea Ema, ha espresso parere positivo per l'autorizzazione all'immissione in commercio di amivantamab per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)...

set282021
Al Congresso Esmo 21, l'anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (Adc) trastuzumab deruxtecan anti-Her2 ha suscitato molto interesse non solo per i notevoli risultati ottenuti nel trattamento del carcinoma mammario metastatico non resecabile e/o metastatico...

mar42021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti...

feb262021
Esperti italiani di immuno-oncologia e di economia sanitaria chiedono all'Aifa la valutazione dei farmaci immunoterapici basandosi sulle evidenze, in linea col contesto europeo, sull'impiego delle combinazioni. In particolare, sono cinque i suggerimenti...

feb192021
Negli ultimi giorni sono stati divulgati i risultati positivi di studi relativi a tre farmaci oncologici . All'American society of clinical oncology's genitourinary cancers symposium (Asco Gu) sono state esposte le conclusioni dell'analisi finale dello...

dic212020
La maggior parte degli oncologi (il 90%) ha provato a usufruire dell'early access', la possibilità di accedere a farmaci in molti casi già approvati dall'ente regolatorio europeo (Ema) ma non ancora rimborsati dal nostro sistema sanitario...

nov272020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato di recente un parere positivo per tagraxofusp , approvato come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti adulti affetti da neoplasia...

nov172020
Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Medical Economics, le approvazioni di farmaci anti-tumorali avvenute tra il 2000 e il 2016 sono state associate a una significativa riduzione dei decessi per i tumori più comuni negli Stati Uniti....