ott32018
Diabete, asma, Bpco: le prescrizioni dei farmaci innovativi devono essere appannaggio anche dei medici di famiglia, i quali sul tema hanno "necessità di risposte" dall'Agenzia del farmaco e dal Governo e se non le avranno scenderanno in piazza...

lug62018
La Determina Aifa su innovatività dei farmaci permette al Ssn di distinguere ciò che è veramente innovativo da ciò che è semplicemente una novità, e quindi meritorio di un accesso facilitato a queste cure per...

lug32018
Sono costanti gli allarmi sulla sostenibilità economica delle innovazioni in campo farmaceutico, eppure - all'interno del "Monitoraggio Aifa della spesa farmaceutica nazionale e regionale gennaio-novembre 2017"pubblicato sul sito Aifa il 30 marzo...

giu212018
Le ultime acquisizioni nella ricerca e nella cura della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) sono state al centro di un convegno che si è svolto all'Istituto di Ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano, in occasione dell'assegnazione dei...

giu52018
Altro che fondo del 6,89% per la spesa farmaceutica ospedaliera e in distribuzione diretta e dpc e tetto del 7,96% per la convenzionata; se i trend del 2017 si confermano le future finanziarie dovrebbero invertire le percentuali e costruire un salvadanaio...

mag302018
Dopo l'identificazione del principio attivo giudicato di potenziale interesse terapeutico, possono occorrere da 9 a 16 anni per l'approvazione di un farmaco, con un costo che oscilla tra 900 milioni e 1,8 miliardi di dollari. Queste poche cifre hanno...

mag172018
Al 27° Congresso nazionale Sid (Società italiana di diabetologia) in corso in questi giorni a Rimini, uno dei momenti di maggiore rilievo è stata la presentazione dell'edizione 2018 degli "Standard italiani per la cura del diabete mellito",...

feb152018
«Apprendiamo con soddisfazione che il ministro della Salute Beatrice Lorenzin condivide e supporta pienamente la scelta di consentire ai medici di Medicina Generale la facoltà, ad oggi riservata agli specialisti di branca, di prescrivere medicinali...

feb52018
«Estendere ai medici di medicina generale la possibilità, oggi riservata ad alcuni specialisti di branca, di prescrivere i farmaci innovativi, in particolare gli antidiabetici di nuova generazione, ma anche gli anticoagulanti e i farmaci contro...

feb22018
Per il diabete esistono dei farmaci innovativi, che a differenza di quelli più vecchi non provocano il rischio di ipoglicemia e proteggono da problemi cardiovascolari, ma sono prescritti solo nel 16% dei casi. Tutto ciò porta a una gestione...