mar262020
È arrivata ieri sera una risposta rapida da Aifa al grido d'allarme lanciato dalla Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo), così come dai medici di medicina generale (Fimmg) che da giorni chiedono linee guida univoche e chiare per le cure...

mar132020
Il farmaco tocilizumab attualmente impiegato per il trattamento dell'artrite reumatoide che ha mostrato efficacia nel trattamento della polmonite interstiziale Covid-19, verrà fornito gratuitamente da Roche Italia a tutte le Regioni che ne faranno...

mar122020
«Serve subito un protocollo nazionale per estendere l'impiego di tocilizumab nei pazienti contagiati da coronavirus e che si trovano in condizioni molto critiche. Il farmaco, utilizzato per la cura dell'artrite reumatoide, ha dimostrato di essere efficace...

mar32020
Gefapixant , un nuovo agonista P2X3 che blocca un recettore coinvolto nel riflesso della tosse , sta mostrando risultati promettenti nella gestione della tosse cronica , anche quando il disturbo persiste per più di 15 anni. Questo è quanto...

feb212020
Oltre due terzi dei pazienti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave raggiungono la remissione clinica dopo due somministrazioni di ustekinumab , anticorpo monoclonale diretto alle interleuchine 12 e 23. È questo il più promettente...

feb202020
La Commissione europea ha approvato brolucizumab soluzione iniettabile per il trattamento della degenerazione maculare senile essudativa (wAmd). Lo riferisce una nota Novartis che sottolinea come il farmaco sia il primo anti-Vegf approvato dalla...

feb202020
La Commissione europea ha approvato tafamidis, una capsula orale da 61 mg una volta al giorno, per il trattamento dell' amiloidosi da transtiretina wild-type (acquisita) o ereditaria in pazienti adulti con cardiomiopatia (Attr-Cm). Tafamidis, Vyndaqel...

feb142020
Nel 2019 in Europa sono stati autorizzati 51 nuovi farmaci , di cui circa il 20% sono oncologici e in percentuale rilevante sono medicinali per l'apparato gastrointestinale e il metabolismo, gli antinfettivi ad uso sistemico e farmaci del sistema nervoso...

feb112020
Il profarmaco analogo nucleotidico remdesivir (Gilead), in passato proposto come candidato per la terapia contro Ebola, ma al momento non approvato per l'uso in alcuna parte del mondo, potrebbe essere utilizzato per combattere il coronavirus cinese ....

feb112020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Oncology coordinato da Ching-Hon Pui dell'Ospedale pediatrico St. Jude a Memphis, Tennessee, l'inibitore tirosin chinasico di seconda generazione dasatinib è più efficace nei bambini con leucemia...