ott102017
La maggior parte dei farmaci contro il cancro approvati in Europa tra il 2009 e il 2013 è stata immessa sul mercato senza prove evidenti di un miglioramento della sopravvivenza o della qualità della vita dei pazienti, e anche quando si è...

set212017
Bisogno terapeutico, valore terapeutico aggiunto e qualità delle prove. Restano questi i tre criteri per valutare l'innovatività dei farmaci messi in commercio previsti dall'Agenzia italiana del farmaco, anche dopo la nuova determina che...

giu262017
Di farmaci innovativi, oncologici e non, si è occupata la manovrina da poco approvata affidando quelli a innovatività condizionata all'inserimento contemporaneo nei prontuari regionali, a carico del Servizio sanitario nazionale, ma fuori...

giu202017
Da molto tempo si parlava dell'opportunità di un'apertura alla prescrizione dei farmaci innovativi antidiabetici (in particolare i DPP-4i) ai medici di medicina generale (Mmg). Sul punto si erano trovati nuovamente d'accordo anche i diabetologi...

giu202017
Continua a far discutere l'impossibilità, da parte dei medici di medicina generale, di prescrivere i farmaci innovativi. Prendono posizione, infatti, sul tema la Fimmg, la Simg e Cittadinanzattiva che ribadiscono come questa situazione sia «una...

giu192017
«Non è più accettabile che l'Italia sia l'unico paese d'Europa in cui l'accesso ai farmaci innovativi per la cura dei pazienti diabetici è gravemente limitato perché ai medici di famiglia ne viene impedita la prescrizione»....

giu122017
«Garantire ai cittadini le cure più appropriate, l'accesso rapido all'innovazione reale, la sicurezza delle prestazioni, in un contesto di sostenibilità ed efficienza del sistema». È questa, secondo un editoriale del Direttore generale di...

mag302017
La commissione Bilancio della Camera ha licenziato il Dl manovra, votando il mandato al relatore Mauro Guerra (Pd). Il provvedimento verrà esaminato da oggi dall'Aula della Camera, dove non viene escluso il ricorso da parte del Governo alla questione...

mag92017
«Nasce a Malta un Comitato tecnico con sei paesi Ue. Obiettivo: garantire accesso ai farmaci innovativi e negoziare prezzi migliori». Ad aderire sono Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia e Cipro. Ad annunciarlo su Twitter il ministro della Salute...

apr62017
Bisogno terapeutico, valore terapeutico aggiunto e qualità delle prove. Su questi tre criteri in base si basa il nuovo approccio proposto dall'Agenzia italiana del farmaco per definire l'innovatività dei farmaci messi in commercio. L'Aifa...