mag182022
Si stima che i casi in Italia possano essere colpite da fibrosi polmonare idiopatica (IPF) tra le 30 e le 50 mila persone, anche se come tutte le malattie rare anche la IPF risente del problema della sottodiagnosi. Colpisce in genere intorno ai 65 anni,...

mag82022
Accorciare i tempi dall'autorizzazione di un farmaco alla sua disponibilità per i pazienti e un portale per il monitoraggio del processo. Sono gli impegni presi dalla Federazione europea delle industrie farmaceutiche (Efpia), primo passo concreto...

mar202022
La pandemia da Covid ha accelerato la rivoluzione delle terapie digitali, un approccio al trattamento di molte malattie croniche, che combina farmaci e dispositivi medici attraverso intelligenza artificiale e dispositivi tecnologici. A fare il punto...

mar202022
È finito il tempo in cui un medicinale curava una sola malattia a un certo prezzo, per il paziente o per il servizio sanitario. Oggi ci sono principi attivi con indicazioni per più malattie, e con efficacia diversa a seconda dell'indicazione. E...

feb272022
Si chiama value based healthcare: è un metodo relativamente nuovo per remunerare i percorsi terapeutici dei farmaci innovativi. Principali obiettivi: conformarsi alle esigenze di cura dei pazienti migliorandone la qualità delle cure tenendo...

feb132022
Per dimostrare quanto la loro ricerca offra risposte di cura efficaci, le aziende farmaceutiche ormai non si limitano a promuovere soluzioni ma offrono ai pubblici decisori contributi alla costruzione di percorsi di cura avanzati e strumenti di dialogo...

lug62021
Nel giro di pochi anni saranno disponibili oltre 20 nuovi farmaci dall'enorme potenziale terapeutico, ma anche dai prezzi decisamente elevati e per garantire a tutti i cittadini e pazienti un equo accesso alle cure può essere utile un modello che...

mag192021
Il tetto di 500 milioni di euro fissato per il Fondo per i farmaci oncologici innovativi è stato sfondato di 464,2 milioni e la spesa totale, come emerge dal monitoraggio dell'Agenzia italiana del farmaco, ha raggiunto 964,2 milioni di euro....

mag162021
L' atrofia muscolare spinale non dovrà essere più trattata in maniera esclusivamente sintomatica, ma grazie ad una nuova terapia genica si interverrà direttamente sulla funzione del gene mancante o non funzionante. «La disponibilità...

mag52021
I fondi per i medicinali innovativi hanno avuto il "merito di aver accelerato l'accesso dei pazienti a farmaci di particolare importanza" ma l'innovatività dura solo 36 mesi e quest'anno scadrà per ben 16 molecole, quindi per molti pazienti...