Farmaci in sperimentazione

Farmaci innovativi, Crea Sanità: in scadenza il fondo per 16 molecole. A rischio accesso pazienti

mag52021

Farmaci innovativi, Crea Sanità: in scadenza il fondo per 16 molecole. A rischio accesso pazienti

I fondi per i medicinali innovativi hanno avuto il "merito di aver accelerato l'accesso dei pazienti a farmaci di particolare importanza" ma l'innovatività dura solo 36 mesi e quest'anno scadrà per ben 16 molecole, quindi per molti pazienti...
transparent
Paziente sottoposto a sperimentazione clinica e responsabilità contrattuale della società farmaceutica

mag42021

Paziente sottoposto a sperimentazione clinica e responsabilità contrattuale della società farmaceutica

Per poter configurare una responsabilità contrattuale della casa farmaceutica, occorre individuare un inadempimento (o inesatto adempimento) rispetto ad un'obbligazione che si possa ritenere assunta dalla stessa nei confronti del paziente, ancorchè...
transparent
Leucemia linfoblastica Ph+, risultati positivi con dasatinib e blinatumomab come regime iniziale

gen262021

Leucemia linfoblastica Ph+, risultati positivi con dasatinib e blinatumomab come regime iniziale

Gli esiti nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta "Philadelphia positive" (Lla Ph+), da sempre considerata una delle neoplasie ematologiche a prognosi più infausta, sono nettamente migliorati con l'uso degli inibitori della tirosin chinasi...
transparent
Alzheimer precoce, positivi risultati in fase 2 con donanemab. Elimina placche amiloidi e riduce danno cognitivo

gen142021

Alzheimer precoce, positivi risultati in fase 2 con donanemab. Elimina placche amiloidi e riduce danno cognitivo

Donanemab , una terapia anti-amiloide sperimentale, ha significativamente rallentato il declino in una misura composita di cognizione e funzione quotidiana in pazienti con malattia di Alzheimer (Ad) sintomatica precoce (Ad). È quanto emerge dai risultati...
transparent
Covid-19, da Aifa le indicazioni per la sperimentazione farmaci. Selezionare pochi studi rilevanti

dic102020

Covid-19, da Aifa le indicazioni per la sperimentazione farmaci. Selezionare pochi studi rilevanti

"Stretta" sulle autorizzazioni alle sperimentazioni sull'uomo di possibili terapie anti-Covid . D'ora in poi dovranno essere selezionate "in maniera molto più stringente" al fine "di ottimizzare gli sforzi su pochi studi rilevanti e, soprattutto,...
transparent
Coronavirus, ok Aifa a studio su anti-osteoporosi in casi lievi

ott272020

Coronavirus, ok Aifa a studio su anti-osteoporosi in casi lievi

Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa a uno studio clinico che valuterà un prodotto a base di raloxifene , farmaco autorizzato per il trattamento dell'osteoporosi nelle donne in post-menopausa, in pazienti con Covid-19 paucisintomatici...
transparent
Tocilizumab e Covid-19, non tutti i pazienti sembrano avere beneficio dall’uso del farmaco. Ecco perché

ott222020

Tocilizumab e Covid-19, non tutti i pazienti sembrano avere beneficio dall’uso del farmaco. Ecco perché

Due nuovi studi pubblicati su Jama Internal Medicine hanno affrontato la questione dell'efficacia di tocilizumab in pazienti con polmonite da Covid-19. Nel primo studio, gli esperti guidati da Carlo Salvarani , dell'Università degli Studi di...
transparent
Terapie avanzate, l’impegno italiano per garantire maggiore accesso e sostenibilità

set172020

Terapie avanzate, l’impegno italiano per garantire maggiore accesso e sostenibilità

La sfida per il futuro è aumentare il numero di Terapie avanzate disponibili, a oggi in tutto dieci in Europa, con lo scopo di garantire maggiore accesso e sostenibilità. A rendere possibile questo obiettivo, nel nostro Paese, potrà...
transparent
Sclerosi multipla, nuovo studio su efficacia di ozanimod

set92020

Sclerosi multipla, nuovo studio su efficacia di ozanimod

Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, annuncia i risultati preliminari di uno studio a lungo termine (studio di estensione di fase 3 Daybreak) che rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di ...
transparent
Covid-19, ok Aifa a quattro studi clinici su farmaci per la malattia

set32020

Covid-19, ok Aifa a quattro studi clinici su farmaci per la malattia

L'Agenzia italiana del farmaco Aifa e il Comitato etico unico nazionale hanno dato il via libera ad altri quattro studi clinici sui farmaci per il trattamento della malattia Covid-19. Il primo - riferisce l'Aifa - è uno studio di fase III, randomizzato,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi