gen142021
Donanemab , una terapia anti-amiloide sperimentale, ha significativamente rallentato il declino in una misura composita di cognizione e funzione quotidiana in pazienti con malattia di Alzheimer (Ad) sintomatica precoce (Ad). È quanto emerge dai risultati...

dic102020
"Stretta" sulle autorizzazioni alle sperimentazioni sull'uomo di possibili terapie anti-Covid . D'ora in poi dovranno essere selezionate "in maniera molto più stringente" al fine "di ottimizzare gli sforzi su pochi studi rilevanti e, soprattutto,...

ott272020
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa a uno studio clinico che valuterà un prodotto a base di raloxifene , farmaco autorizzato per il trattamento dell'osteoporosi nelle donne in post-menopausa, in pazienti con Covid-19 paucisintomatici...

ott222020
Due nuovi studi pubblicati su Jama Internal Medicine hanno affrontato la questione dell'efficacia di tocilizumab in pazienti con polmonite da Covid-19. Nel primo studio, gli esperti guidati da Carlo Salvarani , dell'Università degli Studi di...

set172020
La sfida per il futuro è aumentare il numero di Terapie avanzate disponibili, a oggi in tutto dieci in Europa, con lo scopo di garantire maggiore accesso e sostenibilità. A rendere possibile questo obiettivo, nel nostro Paese, potrà...

set92020
Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, annuncia i risultati preliminari di uno studio a lungo termine (studio di estensione di fase 3 Daybreak) che rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di ...

set32020
L'Agenzia italiana del farmaco Aifa e il Comitato etico unico nazionale hanno dato il via libera ad altri quattro studi clinici sui farmaci per il trattamento della malattia Covid-19. Il primo - riferisce l'Aifa - è uno studio di fase III, randomizzato,...

lug302020
Prevedere, prevenire e proporre. Sono queste le tre parole chiave nel trattamento del paziente scoagulato colpito da Covid-19 come spiega il professor Alberto Corsini , direttore del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell'Università...

lug292020
Sono molti e rilevanti i provvedimenti assunti dagli enti regolatori italiani (Aifa), europei (Chmp, Ema, Ce) e statunitensi (Fda) in questo mese di luglio. Ecco una sintesi dei principali. In Itala è stata concessa la rimborsabilità per...

lug292020
Al via un trial clinico globale di fase 4, per esaminare i benefici e valutare la sicurezza del trattamento con nusinersen (Spinraza*) nei neonati e nei bambini con atrofia muscolare spinale (Sma) e bisogni clinici rimasti insoddisfatti a seguito del...