set202022
A causa di carenze di personale, problemi burocratici e norme sulla privacy in Italia i trial clinici no profit, quelli svolti negli ospedali pubblici o in enti senza scopo di lucro, nei dieci anni tra il 2009 al 2019 sono diminuiti del 51%. A denunciarlo...

giu42022
"La ricerca clinica sulla sclerosi multipla ha permesso di mettere a punto farmaci che hanno cambiato la vita dei pazienti che, poiché spesso si ammalano in età giovanile, devono continuare a prenderli per moltissimi anni". E molti altri...

mar132022
"Svolta storica per le sfide dell'oncologia moderna - tra cui la medicina di precisione e la sperimentazione e approvazione delle numerose molecole antitumorali in sviluppo - grazie alla pubblicazione di una porzione dei decreti attuativi della legge...

gen302022
Entra in vigore il 31 gennaio il nuovo regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche: armonizzerà i processi di presentazione, valutazione e supervisione dei trial clinici nell'Unione europea. Centrale sarà il sistema di informazione...

set212021
La sperimentazione dei vaccini si è dunque conclusa con la loro autorizzazione all'immissione in commercio, all'esito di un rigoroso processo di valutazione scientifica e non è corretto affermare che la sperimentazione sia ancora in corso...

lug142021
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Epidemiology, servono miglioramenti rapidi nella segnalazione degli effetti indesiderati negli studi clinici. Nel 2004 sono state pubblicate nuove importanti linee guida su questo argomento, con...

mag232021
Prima del 2020 i portali regionali e quelli di ministero della Salute e Agenzia del Farmaco riportavano importanti e articolate norme regolatorie. Da un po' di tempo queste "ristrutturazioni" periodiche sono in fase di cambiamento. La pandemia da Covid-19...

mag192021
Il tetto di 500 milioni di euro fissato per il Fondo per i farmaci oncologici innovativi è stato sfondato di 464,2 milioni e la spesa totale, come emerge dal monitoraggio dell'Agenzia italiana del farmaco, ha raggiunto 964,2 milioni di euro....

mag102021
Si chiama BPN14770 il farmaco sperimentale che, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Nature Medicine, ha prodotto significativi miglioramenti nella funzione cognitiva e nel linguaggio dei pazienti con sindrome dell'X fragile (FXS). «Questi...

mag72021
A fronte di oltre 31 milioni di casi e più di 564.000 decessi provocati nei soli Stati Uniti dalla pandemia Covid-19 la Food and Drug Administration (Fda) ha creato il programma Ctap, acronimo per Coronavirus Treatment Acceleration Program, mirato...