ott52021
Quattro farmaci oncologici, incluso uno specifico per pazienti pediatrici, un antibiotico di nuova generazione contro le infezioni multiresistenti e diversi nuovi farmaci per il diabete come gli analoghi dell'insulina. Sono queste alcune delle novità...

feb12021
Negli ultimi 12 mesi sono peggiorate le carenze di farmaci in Europa: oltre 200 medicinali sono risultati scarsamente disponibili nel 65% dei Paesi. I più introvabili sono quelli per le malattie cardiovascolari (92%), seguiti dai vaccini (88,4%)....

mag212020
Da 80 anni L'Informatore Farmaceutico è un supporto fondamentale e punto di riferimento, in versione cartacea e online ( www.codifa.it ), per la consultazione delle informazioni riguardanti medicinali e prodotti salutistici a uso umano, per i...

mar22020
L'Organizzazione mondiale della sanità ha reso disponibile una nuova versione digitale di facile accesso all'elenco dei medicinali essenziali in modo da poter compilare i propri elenchi nazionali. Oltre 150 paesi attualmente utilizzano questo...

lug112019
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato la lista aggiornata dei farmaci essenziali e tra i 28 nuovi farmaci per adulti e 23 per bambini, compaiono anche 3 nuovi antibiotici, ceftazidime-avibactam, meropenem-vaborbactam e plazomicin....

giu72017
La terapia per l'epatite C che agisce su tutti i genotipi, la profilassi che previene il contagio da Hiv e alcuni farmaci per le cure palliative vanno considerate essenziali per i bisogni di salute pubblica. Sono queste alcune delle novità contenute...

nov142016
I farmaci essenziali sono quelli ritenuti fondamentali per soddisfare le esigenze prioritarie di assistenza sanitaria della popolazione, promuovere la salute e raggiungere uno sviluppo sostenibile. E secondo i risultati della prima analisi sui costi del...

giu52014
Il Prozac compie 25 anni e il British Journal of Psychiatry gli ha dedicato un editoriale in cui Edward Shorter, pur riconoscendo il successo di quella che è stata chiamata “pillola della felicità”, si domanda: dove abbiamo sbagliato? Se...

mag282014
Correggere la percezione distorta, ma radicata nell’opinione pubblica, secondo cui l’uso di farmaci in gravidanza abbia conseguenze negative sul feto e sensibilizzare cittadini e operatori sanitari sull’importanza di studi clinici in pediatria per garantire...

gen92014
L’Ema (European medicines agency) ha aggiornato la lista dei farmaci sottoposti a monitoraggio addizionale con l’aggiunta, nel mese di dicembre, di sei nuovi prodotti. I principi attivi in questione sono il canagliflozin per controllare i livelli glicemici...