giu102010
Gastroenterologia Alle dosi comunemente utilizzate nella popolazione generale, i vari farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) differiscono tra loro in relazione al rischio di sanguinamento o perforazione del tratto gastrointestinale (Gi) superiore....

apr262010
In pazienti affetti da reflusso gastroesofageo, l'impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (fans) e acido acetilsalicilico (Asa) riduce il rischio di adenocarcinomi dell'esofago e della giunzione gastroesofagea. Si tratta dei risultati di uno...

giu252009
Oncologia-prostata I FANS possono influenzare il rilevamento dei tumori prostatici. Di fatto, è stato ipotizzato che laspirina ed altri FANS possano diminuire i livelli di PSA al di sotto dei livelli di sospetto clinico senza avere alcun vero...

feb132009
Nei pazienti con scompenso cardiaco, lassunzione di FANS si associa a un aumento di mortalità e ospedalizzazione per infarto miocardico e per scompenso, indipendentemente dalla molecola usata. Il nuovo allarme sul rischio cardiovascolare viene...

set232008
Gastroenterologia-pancreas La somministrazione preventiva di FANS è efficace nella profilassi della pancreatite a seguito di colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP). Questo dato deriva da una meta-analisi degli studi prospettici randomizzati...

giu32008
Neurologia-demenze Contrariamente a quanto riportato di recente, i SALA, un sottogruppo di FANS, non offrono una migliore protezione dal morbo di Alzheimer rispetto agli altri farmaci di questa categoria. Luso di FANS porta ad una riduzione del...

gen292008
Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Una revisione della letteratura sul sollievo farmacologico dal dolore lombare suggerisce che i popolari FANS non siano superiori ad altri farmaci quali ad esempio gli analgesici narcotici ed i miorilassanti...

gen282008
Otorinolariongoiatria-faringe Luso perioperatorio di FANS non aumenta il rischio di emorragie postoperatorie a seguito di tonsillectomia o adenoidectomia in pazienti pediatrici. A seguito di questi interventi, quasi tutti i bambini riportano un...

nov82007
Neurologia-morbo di Parkinson I risultati di un recente studio suggeriscono un possibile effetto protettivo dei FANS contro lo sviluppo del morbo di Parkinson: luso regolare di questi farmaci, aspirina a parte, riduce infatti il rischio di morbo...

nov52007
Gastroenterologia-stomaco SSRI e FANS possono interagire nellaumentare il rischio di emorragie a carico del tratto gastrointestinale superiore. In precedenza, la combinazione di questi farmaci non era motivo di preoccupazione, ma ora è opportuno...