nov42019
Secondo una revisione delle prove pubblicata sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, diversi tipi di agenti antinfiammatori, tra cui aspirina, paracetamolo, statine e antibiotici, possono intervenire sui sintomi della depressione maggiore...

set32019
Più di 30mila pazienti del Regno Unito avrebbero ricevuto, nel corso del 2018, prescrizioni contenenti combinazioni di farmaci pericolose: al centro dell'allarme lanciato dal sistema sanitario britannico (Nhs), le combinazioni di antinfiammatori,...

gen312019
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, una crema topica non steroidea sperimentale, nota come PAC-14028 o Asivatrep, ha significativamente migliorato i segni e i sintomi di malattia nei pazienti con dermatite...

gen302019
L'uso regolare di Asa o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) può aumentare la sopravvivenza in alcuni pazienti con cancro testa-collo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine. «I FANS sono efficaci in...

dic212018
In Francia, la prescrizione di inibitori di pompa protonica (Ppi) con un Fans non è giustificata nell'80% dei casi e dovrebbe essere riservata solo ai pazienti con fattori di rischio come indicano le raccomandazioni aggiornate nel 2008. È quanto...

lug232018
L'associazione tra anti-infiammatori non steroidei (FANS) e anticoagulanti orali nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) aumenta il rischio emorragico e di ictus, secondo un'analisi post-hoc dello studio RE-LY pubblicata sul Journal of the American...

giu282018
L'utilizzo di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) nel periodo vicino al concepimento aumenta in modo significativo il rischio di aborto nelle prime otto settimane di gravidanza, suggerisce uno studio pubblicato sull'American Journal of Obstetrics...

mag92018
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, nelle pazienti sovrappeso e obese la somministrazione di un antinfiammatorio non steroideo (Fans) durante la rimozione chirurgica di un carcinoma mammario si associa a una riduzione...

feb122018
Il numero di persone che assumono antinfiammatori non steroidei (FANS) superando il dosaggio giornaliero raccomandato non è affatto trascurabile, secondo uno studio coordinato da David Kaufman dell'Università di Boston e pubblicato su...

mag242017
L'emicrania è un problema per cinque milioni di italiani. Per 800.000 persone il disturbo si manifesta in maniera cronica con un'incidenza che nelle donne è circa doppia rispetto a quando si rileva nel sesso maschile. Spesso i sintomi vengono...