Farmaci antinfiammatori non steroidei

Scoperto un nuovo meccanismo anti-infiammatorio dei Fans. Ecco come funziona

mag302022

Scoperto un nuovo meccanismo anti-infiammatorio dei Fans. Ecco come funziona

Un sottoinsieme di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), tra cui l'indometacina e l'ibuprofene, è in grado di attivare una proteina chiamata fattore 2 correlato al fattore nucleare eritroide 2 (NRF2) che, tra le sue molte azioni, innesca...
transparent
Fratture da osteoporosi, i Fans potrebbero interferire con l’effetto dei bifosfonati

apr222022

Fratture da osteoporosi, i Fans potrebbero interferire con l’effetto dei bifosfonati

Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Bone and Mineral Research suggerisce che i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possano bloccare gli effetti benefici dei bifosfonati. «È stato riferito che i FANS hanno effetti deboli ma benefici sulla...
transparent
Dolore, Fans a confronto con la codeina negli interventi ambulatoriali

giu182021

Dolore, Fans a confronto con la codeina negli interventi ambulatoriali

I farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) forniscono un migliore controllo del dolore e hanno meno effetti avversi rispetto alla codeina, se prescritti dopo un intervento chirurgico ambulatoriale, secondo una nuova ricerca pubblicata su CMAJ. «In...
transparent
Covid-19, i Fans non pongono rischi di peggiore prognosi. Lo studio

mag122021

Covid-19, i Fans non pongono rischi di peggiore prognosi. Lo studio

Secondo un nuovo studio pubblicato su Lancet Rheumatology, che ha coinvolto oltre 72.000 persone, l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), come l'ibuprofene, non porta a tassi più elevati di morte o malattie gravi nei pazienti ricoverati...
transparent
Verificata la sicurezza clinica di un medicinale low-dose a base di Arnica, come alternativa ad antinfiammatori e analgesici convenzionali

nov242020

Verificata la sicurezza clinica di un medicinale low-dose a base di Arnica, come alternativa ad antinfiammatori e analgesici convenzionali

Un medicinale multitarget, multicomponent a base di Arnica montana , composto da 12 sostanze vegetali e 2 sostanze minerali, commercializzata in Germania con il nome di Traumeel fin dal 1937 è prescritto in tutto il mondo per le sue azioni antinfiammatoria,...
transparent
Lombalgia cronica, un nuovo farmaco mostra efficacia. Qualche timore per la sicurezza

giu302020

Lombalgia cronica, un nuovo farmaco mostra efficacia. Qualche timore per la sicurezza

Tanezumab , un anticorpo monoclonale che inibisce l'attività nervosa, può dare sollievo ai pazienti con lombalgia cronica , che costituisce tuttora uno dei motivi principali per cui le persone si recano dal medico, nonché la prima...
transparent
Coronavirus, governo Gb autorizza uso del desametasone. Risultati positivi ai test

giu182020

Coronavirus, governo Gb autorizza uso del desametasone. Risultati positivi ai test

Il governo britannico ha formalizzato da ieri il via libera all'uso del desametasone nella terapia contro il Covid-19 dopo i risultati positivi dei test annunciati da un pool di istituti di ricerca coinvolti nella sperimentazione inclusa l'Università...
transparent
Diagnosi e gestione della dismenorrea primaria, inquadramento clinico su Jama

mag282020

Diagnosi e gestione della dismenorrea primaria, inquadramento clinico su Jama

Recentemente è stato pubblicato su Jama un articolo che si pone come obiettivo l'inquadramento clinico della dismenorrea primaria , dal primo momento diagnostico al trattamento farmacologico. «La dismenorrea "primaria" è una condizione...
transparent
Fans e coronavirus: l’Ema interviene per fare chiarezza. Ecco le indicazioni

mar202020

Fans e coronavirus: l’Ema interviene per fare chiarezza. Ecco le indicazioni

Data la continua presenza nei social media di suggerimenti a non assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), in particolare ibuprofene , in quanto peggiorerebbero il decorso della malattia da nuovo coronavirus, l'Agenzia europea per i medicinali...
transparent
Covid-19 e Fans, Ema: attualmente nessuna prova scientifica su peggioramento patologia

mar192020

Covid-19 e Fans, Ema: attualmente nessuna prova scientifica su peggioramento patologia

Tra le tante informazioni in circolazione sui social, c'è anche quella che solleva dubbi sul fatto che l'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), come l' ibuprofene , potrebbe peggiorare la Covid-19 e sulla quale è...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi