set82021
Secondo uno studio portato avanti in Giordania, e pubblicato su Child Development in una sezione speciale sull'impatto del Covid-19 sullo sviluppo infantile nel mondo, è possibile utilizzare un test del cortisolo rilevato tramite i capelli per...

apr72021
L'approvazione al Senato dell'assegno unico universale per i figli è un importante passo verso la rivisitazione delle misure a sostegno delle famiglie, ma non vanno dimenticati i soggetti più fragili come i neonati prematuri e i bambini...

apr92015
In una casistica composta da veterani di guerra, sono molti quelli che indicano come parenti prossimi degli estranei alla famiglia d'origine, almeno secondo i risultati di uno studio appena pubblicato su Jama. Ma le leggi statali non riconoscono quasi...

ott222014
Approfondire i meccanismi alla base del cancro pancreatico aiuta a identificare gli individui a rischio? Ecco la domanda alla quale hanno cercato di rispondere gli autori di uno studio appena pubblicato su Cancer, la rivista ufficiale dell’American cancer...

mar312014
Secondo uno studio pubblicato su Stroke, continuare a occuparsi dei propri interessi e passatempi rende più felici i familiari che assistono i pazienti colpiti da ictus. Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno usato diversi questionari che...

mar102014
Ai bimbi di oggi non si nega nulla, ma questo non colma il tempo che i genitori non passano con i figli. «La famiglia sta perdendo la sua capacità genitoriale e non a caso molti problemi che emergono alle elementari o alle medie hanno radici nei primi...

dic92013
Il report annuale stilato dal Censis sulla situazione sociale dell'Italia dà una consistenza statistica a molti dei problemi che affliggono la sanità nel nostro Paese. Pubblicato nei giorni scorsi, il documento fotografa innanzitutto una profonda differenza...

apr242013
Quasi eliminate le spese per visite mediche, analisi cliniche ed esami radiologici. È questo uno dei dati emersi dall’audizione al Senato del presidente dell’Istat Enrico Giovannini. Oltre sette famiglie su 10 (71%), ha spiegato il presidente Istat

dic142011
Rendere il sistema della compartecipazione più equo attraverso la rimodulazione dei ticket sulla base di criteri che tengano conto anche della numerosità del nucleo famigliare. Renato Balduzzi , ministro della Salute, a margine della presentazione del...

apr232010
Avere fratelli più grandi sembra influenzare positivamente lo stato di salute mentale. è una delle conclusioni dellAvon longitudinal study of parents and children (Alspac), in cui la raccolta dei dati di un questionario specifico per...