set192014
Il colloquio con il paziente fa la differenza nel gestire al meglio il diabete di tipo 2. Secondo una survey (IntroDia), condotta tra 10 mila cittadini e 6.700 medici di 26 paesi e presentata a Vienna a margine del 50° Congresso della Società europea...

set182014
Il 50% dei pazienti che si rivolgono al cardiologo sono insulino-resistenti e i problemi cardiovascolari rimangono la causa numero uno di morte tra chi soffre di diabete: per questo tipo di pazienti, infatti, il 50% della mortalità è legata...

giu172013
Sulla base di nuovi e maggiori rischi, per la sicurezza dei pazienti, che sembrano emergere con l’uso degli incretino-mimetici (come riportato ieri), l’American diabetes association (Ada) ha chiesto ai produttori di terapie basate sulle incretine di rendere...

apr242013
È ora disponibile in Italia l’associazione precostituita linagliptin/metformina (Jentadueto), in compresse da assumere due volta al giorno, per la terapia del diabete di tipo 2 . Le indicazioni di uso prevedono il suo utilizzo in aggiunta a dieta ed...

mar282013
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) sta riesaminando i dati di un gruppo di ricercatori universitari indipendenti che suggeriscono un aumento del rischio di pancreatite e modificazioni cellulari pre-cancerose chiamate metaplasie del dotto pancreatico...

nov82011
Poiché sono state prospettate preoccupazioni circa il rischio di aumento di incidenza di pancreatite e di tumori del pancreas e della tiroide mediati dagli effetti immunitari degli inibitori della 4 dipeptidil-peptidasi e dei farmaci glucagon-like peptide-1,...

giu272011
I farmaci per il diabete di tipo 2 stanno diventando sempre più numerosi, e non sempre il medico sa districarsi in queste novità. È interessante perciò una review, pubblicata di recente sugli Annals, condotta da un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins...

giu272011
Pochi studi hanno finora analizzato l’efficacia dell’aggiunta di un terzo farmaco ipoglicemizzante alla associazione della metformina con una sulfonilurea nella terapia del diabete tipo 2. Allo scopo di verificare la migliore triplice associazione possibile...

apr122011
Poichè vi sono state segnalazioni che il trattamento con GLP-1 e DPP-4 inibitori può indurre una aumentata incidenza di pancreatiti croniche ma anche di tumori del pancreas e della tiroide, un gruppo di ricercatori del Hillblom Islet Research Center e...