ott292014
Le calcificazioni aortiche con stenosi valvolare e la predisposizione genetica a elevati livelli di colesterolo Ldl (Ldl-C) sono condizioni legate a doppio filo, secondo un’analisi pubblicata su Jama. «Risultati che supportano un'associazione causale...

ott42014
Evolocumab, una farmaco iniettabile della nuova classe degli inibitori Pcsk9, riduce in modo significativo i livelli di lipoproteine a bassa densità (Ldl) nei casi di ipercolesterolemia familiare, una condizione ereditaria in cui il colesterolo alto pone...

feb252013
Testare i familiari di pazienti con ipercolesterolemia familiare per cercare una mutazione autosomica dominante, quando il paziente primigenio risulta negativo ai test genetici, è una perdita di tempo e di denaro

nov152012
Nel trattamento dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, uno studio di fase 3, cui hanno preso alcuni centri italiani, ha dimostrato la sicurezza e l'efficacia di lomitapide, inibitore della proteina di trasferimento microsomiale dei trigliceridi....

mar262012
Sarebbero 250mila bambini italiani con eccesso di grassi nel sangue; fra questi, oltre 100mila soffrono di iperlipidemie familiari, emergenze mediche di cui si parla poco. La denuncia è stata fatta a Napoli dagli esperti riuniti per il 10° Congresso nazionale...

feb212012
Un'efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari (Cv) deve cominciare da uno screening molto precoce, già nei bambini di 9-11 anni. Era questo il passaggio-chiave di un documento sulla riduzione del rischio Cv nell'infanzia e nell'adolescenza...

dic192011
L'individualizzazione della terapia ipolipemizzante ha subito un'importante revisione con le nuove linee guida per le dislipidemie. Il documento, stilato insieme dalla Società europea dell'aterosclerosi (Eas) e dalla Società europea di cardiologia...

nov282011
Tutti i bambini statunitensi di età compresa fra 9 e 11 anni dovrebbero essere sottoposti a screening per ipercolesterolemia. È quanto sostengono le nuove linee guida redatte da un gruppo di esperti nominato dall'U.S. National heart, lung, and blood...

ott202011
Le donne affette da ipercolesterolemia familiare (Fh) non sembrano correre maggiori rischi di parti prematuri o di nascite con basso peso o di malformazioni congenite del feto rispetto alla popolazione generale. Lo sostiene un team dell'ospedale universitario...

apr122011
Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di morte nel mondo, ma mentre nelle popolazioni occidentali sono in flessione, in quelle emergenti sono in aumento. I più importanti fattori di rischio cardiovascolare (cv) sono l’ipercolesterolemia...