Epilessia

feb252009

Traumi cerebrali: rischio epilessia permane per anni

Neurologia-traumi cranici Il rischio di epilessia è particolarmente elevato subito dopo un trauma cerebrale, ma può permanere per più di 10 anni, anche in caso di traumi cranici di lieve entità. Il rischio di epilessia raddoppia...
transparent

feb132009

Epilessia: promettente terapia genica

Neurologia-epilessia Sulla base di quanto osservato in modelli animali, la terapia genica appare praticabile nel trattamento dell’epilessia. Essa potrebbe infatti consentire di agire specificamente sui foci epilettogeni, risparmiando così il...
transparent

set92008

Apnea ed epilessia: CPAP riduce attacchi

Neurologia-epilessia Gli adulti con epilessia parziale refrattaria ed apnea ostruttiva nel sonno vanno incontro ad una riduzione degli attacchi epilettici con il trattamento notturno con CPAP. Tale trattamento porta anche ad una significativa riduzione...
transparent

giu232008

Pericoloso non aderire agli antiepilettici

Neurologia-epilessia La mancata aderenza ai farmaci antiepilettici (AED) è associata ad un aumento di tre volte del rischio di mortalità nei pazienti epilettici. I periodi di mancata aderenza peraltro sono associati ad un aumento significativo...
transparent

mag262008

Pericolosa l’epilessia post-ictale

Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli attacchi epilettici acuti sono associati ad una maggiore mortalità a 30 giorni dopo un ictus. Le malattie cerebrovascolari sono state da tempo riconosciute come fattori di rischio per lo sviluppo di epilessia,...
transparent

mag102008

La Dieta chetogena aiuta i bambini epilettici

Neurologia-epilessia La dieta chetogena è efficace nella prevenzione e nel controllo degli attacchi epilettici nei bambini con malattia farmacoresistente: una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati può infatti ridurre...
transparent

nov142007

L’epilettico non conta gli attacchi focali

Neurologia-epilessia Quando viene richiesto, i pazienti con attacchi epilettici parziali o focali riportano meno della metà degli attacchi che vengono registrati al monitoraggio elettroencefalografico. Queste valutazioni da parte del paziente non...
transparent

ott162007

Emorragie intracerebrali, comune l’epilessia

Neurologia-vasculopatie cerebrali In un terzo dei pazienti con emorragie intracerebrali possono comparire attacchi epilettici. Questo fenomeno, anche in forma di attacco elettrografico, è comune dopo questi fenomeni vascolari. Gli attacchi con scariche...
transparent

ott142007

Encefalite limbica connessa a epilessia dell’adulto

Neurologia-patologie infettive L’encefalite limbica potrebbe spesso rappresentare un evento precipitante nell’epilessia del lobo temporale con insorgenza in età adulta. L’encefalite limbica è un’infiammazione cerebrale...
transparent

lug112007

Epilessia triplica rischio suicidio

Neurologia-epilessia I pazienti epilettici sono esposti ad un aumento del rischio di suicidio, soprattutto se di recente diagnosi. Rispetto alla popolazione generale, infatti, il rischio risulta triplicato, ma è massimale nei soggetti che hanno...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi