ott62022
Dal 1 gennaio al 2 ottobre sono stati registrati 68.900 casi di vaiolo delle scimmie in 106 paesi o aree del mondo e 25 sono stati i decessi. Ma prosegue, da agosto, la tendenza alla diminuzione. Il numero di nuovi casi settimanali segnalati a livello...

ago42022
La pandemia di Sars-CoV-2 è stata caratterizzata «dall'emergere regolare di varianti». Con l'immunità della popolazione naturale e indotta dal vaccino a livelli elevati, la pressione evolutiva «favorisce le varianti che sono meglio in grado...

mar172022
Solo il 15% delle strutture sanitarie soddisfa pienamente i requisiti per contrastare il diffondersi delle epidemie, lo dice l'OMS rendendo noti i risultati della prima indagine globale sulla prevenzione e il controllo delle infezioni nelle strutture...

mar82022
«Sono trascorsi 13 giorni da quando è cominciata l'offensiva militare in Ucraina e oggi vediamo il sistema sanitario del Paese sotto una grave pressione e oltre le frontiere stiamo assistendo alla più veloce crisi dei rifugiati che si sia...

lug12020
Con 258 voti a favore, 186 contrari e 2 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge che disciplina gli studi epidemiologici e statistici, condotti dal ministero della Salute e dall'Istat, sulla diffusione nella popolazione italiana...

mar92020
Sul New England Journal of Medicine alcuni dei maggiori esperti statunitensi si confrontano sulla diffusione del nuovo coronavirus. In un editoriale, Anthony Fauci , del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, scrive che nonostante si...

dic202019
Con 207.000 casi solo nella scorsa settimana e 1.099.000 da metà ottobre a oggi, l'influenza supera la soglia che fa scattare la fase dell'epidemia. Intanto, mentre ci si avvicina alle feste natalizie e al termine della campagna vaccinale, arrivano...

mag32017
Poca soddisfazione in termini di informazioni ricevute in caso di epidemie e tendenza ad affidarsi a diverse fonti, non sempre rappresentate da medici in carne ed ossa, per raccogliere informazioni sul tema. Sono solo alcuni dei risultati delle consultazioni...

apr182017
Il surriscaldamento del clima a livello planetario potrebbe contribuire all'aumento dei casi di diabete nel mondo: l'aumento di un grado della temperatura esterna, infatti, sembra responsabile, solo considerando gli Stati Uniti, di oltre 100 mila nuovi...

feb92017
«Senza cambiamenti più profondi e globali non saremo pronti per la prossima epidemia» affermano sul British Medical Journal Suerie Moon, del Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra, e colleghi a conclusione di una...