apr142022
Sono circa 60 i bambini e gli adolescenti inglesi che in 8 settimane sono stati colpiti da epatiti acute e severe, così forti da provocare insufficienze d'organo. E altri 3 sono i casi segnalati in Spagna in queste ore. A richiamare l'attenzione,...

mar312022
Si conferma nel 2021 il trend in diminuzione di tutte le epatiti virali acute A, B e C. Lo evidenzia l'ultimo bollettino del Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute (Seieva), coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss),...

mar252022
Un farmaco per l'Epatite Delta che sostituisca il trattamento finora utilizzato basato sull'interferone e in grado di bloccare la replicazione dell'infezione permettendo ai pazienti di sopravvivere più a lungo. Si chiama Bulevirtide ed è...

set92021
Tre tazze al giorno di caffè riducono del 20% le probabilità di sviluppare malattie epatiche croniche compreso il cancro. È quanto emerge da uno studio britannico svolto all'Università di Southampton e pubblicato sulla rivista...

lug272021
Ogni 30 secondi, nel mondo, una persona muore a causa dell' epatite . Ma la pandemia Covid ha portato a una diminuita attenzione nei confronti di questa malattia e un calo di diagnosi e cure. Ad accendere i riflettori su questo problema è l'Organizzazione...


nov32020
Le indagini sierologiche sull' epatite C abbinate alle determinazioni degli anticorpi anti Covid promosse in alcune realtà lombarde sono quasi concluse, e i dati della ricerca - guidata dal prof. Massimo Galli , Past President Simit -, verranno...

ott122020
Secondo gli ultimi dati dell'Aifa sono 213.052 i pazienti affetti dal virus dell' Epatite C avviati al trattamento, un numero incrementato solo di poco rispetto ai dati relativi al 2019 (193.815 trattamenti avviati). Tra le strategie avviate per favorire...

set282020
La pandemia di coronavirus ha rallentato molto il programma di eliminazione dell'Hcv e ha messo in discussione l'obiettivo di eliminazione dell' Epatite C entro il 2030 fissato dall'Oms. Sono 213.052, secondo i dati Aifa aggiornati al 21 settembre, i...

set252020
Durante il lockdown sono state sospese tutte le attività mediche non urgenti, tra cui gli screening ai tossicodipendenti. Considerando che si tratta di soggetti «immunodepressi e, quindi, più facilmente possono contrarre il Coronavirus»,...