giu222020
Con l'emergenza sanitaria legata alla Covid-19 la preesistenza di altre patologie non deve essere trascurata e gli esperti suggeriscono di avviare al più presto uno screening congiunto Hcv/Covid-19 . «Nei decreti attuativi che si andranno a redigere...

mar52020
Le patologie indotte dall'uso di sostanze stupefacenti nel mondo: questo il tema al centro della 63a Sessione regolare della Commissione delle Nazioni unite sulle (Cnd), in corso a Vienna. Anche l'Italia si è resa protagonista dando un supporto...

nov182015
Numerose novità sono emerse riguardo il trattamento delle infezioni da Hcv sono emerse al "The liver meeting" congresso annuale organizzato dall'American Association for the Study of Liver Diseases (Aasld) che si è svolto a San Francisco...

ott22014
Il Sofosbuvir, il primo farmaco in grado di eradicare il virus dell'epatite cronica C dai pazienti che ne sono affetti, sarà presto disponibile in Italia. Ne ha dato notizia l’Aifa, facendo osservare che «la chiusura del processo negoziale con l'azienda...

mag132013
Negli Stati Uniti solo la metà dei pazienti che sono risultati infetti dal virus dell’epatite C (in base all’esito del test degli anticorpi anti-Hcv) effettua un adeguato esame di follow-up, più sofisticato, per verificare la presenza del virus e il persistere della necessità di un trattamento

lug272012
In base a uno studio tedesco, il trattamento con escitalopram è efficace nel ridurre l’incidenza e la gravità della depressione associata all’assunzione di peginterferone alfa in pazienti con epatite C cronica. Il trial – randomizzato, prospettico e controllato...

lug122012
Uno studio giapponese ha seguito con un lungo follow-up un migliaio di pazienti con epatite C individuati tra i donatori di sangue, individuando un frequente sviluppo di patologie epatiche ma anche un’alta efficacia dei trattamenti. Tra il 1991 e il 2001,...

dic142011
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell'algoritmo Frax

giu222010
Non esiste ancora un trattamento universalmente accettato per l'epatite cronica causata dal virus epatitico E (Hev). Due spunti interessanti sono apparsi in contemporanea sul sito web degli Annals of Internal Medicine. Il primo lavoro � una "brief communication"...

giu212010
Le epatiti croniche da virus B e C sono cause importanti di epatopatia nei centri per l'emodialisi. Maurizio Pompili e collaboratori del dipartimento di Medicina interna, scienze specialistiche e dermatologia, università Cattolica del Sacro cuore,...