set302008
Malattie infettive-fegato e vie biliari Il taglio cesareo elettivo è associato ad un minor tasso di trasmissione verticale dellHbv rispetto al normale parto vaginale. Nelle pazienti in gravidanza con elevate cariche virali, dunque, questa...

apr212008
Gastroenterologia-fegato e vie biliari Lattività apoptotica della caspasi sierica è fortemente associata alla presenza di lesioni istologiche del fegato nellepatite B e nellinfezione cronica da Hbv HbeAg-negativa. Il livello...

apr142008
Malattie infettive-fegato e vie biliari La mortalità complessiva, per cause epatiche o cardiache è più elevata nei pazienti sieropositivi allHcv, senza altre comorbidità significative, rispetto ai soggetti Hcv-, ma la maggior...

apr92008
Malattie infettive-fegato e vie biliari Bassi livelli di adiponectina sono associati ad un aumento del rischio di steatosi epatica ed ad un minor tasso di risposta al trattamento con IFN-alfa nei pazienti con epatite C cronica. Recenti studi hanno rivelato...

gen232008
Gastroenterologia-fegato e vie biliari La maggior parte dei pazienti di razza caucasica con epatite B ed epatite cronica HbeAg+ tende allo stato di portatore inattivo con il tempo. Gli studi condotti sulle popolazioni asiatiche suggeriscono unelevata...

ott212007
Malattie infettive-fegato e vie biliari Lepatite B cronica nei bambini è di solito asintomatica e segue un decorso benigno nel tempo. Benchè essa di presenti di solito in forma lieve in bambini e giovani adulti i dati sul suo decorso...

set272007
Malattie infettive-infezioni sistemiche Lepatite B e C è comune nei bambini con infezione da Hiv, che dovrebbero ricevere uno screening di routine per queste infezioni. Benchè bambini ed adolescenti con Hiv stiano vivendo vite più...

mar172007
Epatologia Coloro che ricevono un trapianto di fegato ed assumono interferone ed antivirali contro lepatite C presentano un aumento del rischio di epatite autoimmune. Era già noto che linterferone scatena le malattie autoimmuni nei pazienti...