giu92014
Grazie a un programma di screening prenatale associato a una immunoprofilassi per i bimbi nati da donne con l’infezione è possibile prevenire in modo efficace la trasmissione verticale del virus dell’epatite B. È quanto afferma Ai Kubo , della Kaiser...

mag302014
Sono state pubblicate questa settimana su Annals of internal medicine le linee guida aggiornate dell’Uspstf, Us preventive services task force, per lo screening negli adulti del virus dell'epatite B (Hbv). Dice Michael LeFevre , co-chair dell’Uspstf...

mag122014
L'azienda farmaceutica AbbVie ha presentato all'Ema (Agenzia europea per i medicinali) la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio per il suo regime sperimentale - completamente orale e privo di interferone - per il trattamento di pazienti...

apr232014
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha presentato le sue prime linee guida per la cura dell’epatite C nel corso dell’International liver congress che ha avuto luogo a Londra dal 9 al 14 aprile 2014. Una pubblicazione che coincide con la disponibilità...

apr172014
All’ International Liver Congress, svoltosi a Londra dal 9 al 14 aprile scorso l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha diffuso le sue prime linee guida per la cura dell’epatite C, un'infezione cronica che colpisce circa 140 milioni di persone...

dic62013
Senza un Piano Nazionale per le Epatiti che fissi principi e percorsi di diagnosi e cura uguali nelle Regioni, soprattutto per l'accesso ai nuovi e costosi farmaci, saranno inevitabili le migrazioni sanitarie dei cittadini. Ad affermarlo è Antonio Gasbarrini...

nov282013
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole in merito alla domanda di autorizzazione per l’immissione in commercio di sofosbuvir (Sovaldi di Gilead Sciences), un analogo nucleotidico...

lug32013
In un aggiornamento delle raccomandazioni del 2004 sulla diagnosi e il trattamento dell’infezione da virus dell’epatite C (Hcv) negli adulti asintomatici, l’Us Preventive Services Task Force (Uspstf) consiglia di sottoporre a screening almeno una volta nella vita gli adulti nati tra il 1945 e il 1965, in aggiunta alle persone ad alto rischio di infezione

giu112013
La carenza di vitamina D favorisce la diffusione epatica del virus dell'epatite B? La risposta sembrerebbe affermativa, almeno secondo uno studio tedesco appena pubblicato online su Hepatology secondo cui i livelli virali e vitaminici sono legati a doppio...

mag282013
Nel giugno 2012 su Medicina interna 33 è stata riportata una breve sintesi delle linee guida NICE sull’impiego del boceprevir e del telaprevir, nucleosidi inibitori della proteasi NS3/4 nelle epatiti croniche (EC) da Hcv, genotipo (G)1. L’attuale ruolo...