feb282017
«All'inizio della prossima settimana presenteremo i nuovi criteri di trattamento per i pazienti con epatite C. Si tratta di criteri inclusivi che mettono ogni paziente al centro della politica di assistenza. L'obiettivo è trattare 80mila pazienti...

feb222017
La ricerca è un processo costoso e il brevetto è uno strumento per proteggere chi investe, che altrimenti smetterebbe di farlo. Ma in Italia il prezzo dei farmaci non è imposto dalle aziende: è frutto di una negoziazione. Con...

feb172017
«Se non accetteranno di ridurre i prezzi potremmo arrivare a chiedere al Governo come estrema ratio l'applicazione degli accordi internazionali Trips del 2006, che in caso di emergenze di salute pubblica consentono agli Stati il ricorso alla licenza obbligatoria»....

feb62017
Il risarcimento delle spese sostenute per acquistare in India il farmaco anti epatite C. A chiederlo all'Aifa e al ministero della Salute con un atto di citazione in giudizio un paziente di Milano, Roberto Del Bo , che con il suo avvocato Daria Pesce,...

gen312017
È l'ultima forma di turismo medico: si va in India a comprare gli antivirali diretti contro l'epatite C, pagandoli poche centinaia di euro invece delle decine di migliaia richieste a chi vuole acquistarli privatamente in Italia. Com'è noto, il...

dic122016
Sono centinaia, forse più di mille, gli italiani che sono già andati all'estero per acquistare, per meno di duemila euro, gli antivirali diretti che curano l'epatite C. «La situazione è quella che tutti conoscono - dice Ivan Gardini,...

nov162016
I prezzi dei farmaci contro l'epatite C «sono ancora per noi inaccettabili. È intollerabile che un Governo si faccia dettare l'agenda da chi non è a contatto con i pazienti quotidianamente». Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin...

ott272016
Nei Paesi a basso e medio sviluppo economico, il numero di pazienti trattati con gli antivirali diretti, i nuovi potentissimi farmaci contro l'epatite C, ha superato il milione. Lo ha comunicato l'Organizzazione mondiale della sanità in un rapporto...

ott242016
Se in Italia il problema dell'epatite C venisse ufficialmente dichiarato una "emergenza di Stato" e fosse dunque possibile ricorrere all'utilizzo del farmaco generico per il trattamento della patologia senza il consenso dell'azienda produttrice, ipotesi...

set212016
Importare un farmaco per uso personale non è considerato reato. Questo ciò che si evince da quanto recentemente accaduto nei tribunali della Capitale dove, il 2 settembre, i giudici con un'Ordinanza hanno imposto alla Procura di Roma la...