Epatite C

Congresso Aisf, le novità su epatite C e delta, trapianto di fegato e linee guida su Hcc. Ecco le novità

mar172023

Congresso Aisf, le novità su epatite C e delta, trapianto di fegato e linee guida su Hcc. Ecco le novità

Si è svolta a Roma la 'due giorni' del 55° Congresso dell'Associazione italiana per lo studio del fegato (Aisf). Molti i temi di punta. Tra questi, lo stato dell'arte riguardo l'eliminazione dall'Italia dell'epatite C. «Il nostro, prima della pandemia...
transparent
Epatite C, gli scenari per i medici di famiglia a partire dal 2023

dic192022

Epatite C, gli scenari per i medici di famiglia a partire dal 2023

Conclusa la fase emergenziale della pandemia, i medici di famiglia possono tornare giocare un ruolo strategico nella lotta all'Epatite C, per la quale, grazie ai nuovi farmaci ad azione antivirale diretta, è possibile eradicare il virus definitivamente,...
transparent
Chi soffre di HIV ed epatite C è a rischio aumentato di infarto con il passare degli anni

set272022

Chi soffre di HIV ed epatite C è a rischio aumentato di infarto con il passare degli anni

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association, le persone con HIV vedono crescere il rischio di infarto man mano invecchiano, anche se il virus viene trattato, e questa crescita è ancora più pronunciata se soffrono...
transparent
Giornata mondiale contro l’epatite C, in Italia occorrono più informazioni e test su popolazioni a rischio

lug282022

Giornata mondiale contro l’epatite C, in Italia occorrono più informazioni e test su popolazioni a rischio

"Can't wait. Together we can make it happen". Ovvero: "Non possiamo aspettare per avere un mondo libero dall'epatite C. Insieme possiamo farlo accadere". È questo lo slogan scelto dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la Giornata...
transparent
Screening di popolazione per combattere l’Hcv, esperti a confronto a Roma

lug272022

Screening di popolazione per combattere l’Hcv, esperti a confronto a Roma

Avviare un confronto aperto tra i più importanti stakeholder chiave sull'epatite C per condividere elementi fondamentali e ruoli nell'organizzazione dello screening di popolazione, nell'ottica di contribuire ad uno sviluppo efficace ed efficiente...
transparent
Epatite C, il punto sull’attività delle Regioni nello screening

lug262022

Epatite C, il punto sull’attività delle Regioni nello screening

È il momento del bilancio e di lanciare nuove proposte per favorire la lotta all'Epatite C. L'Italia, infatti, è ancora in corsa per l'obiettivo fissato dall'OMS di eliminare dal Paese il virus entro il 2030. Nel febbraio 2020, il Governo ha stanziato...
transparent
Epatite C, Mmg chiedono un ruolo attivo nello screening. Piano di prevenzione in ritardo

lug122022

Epatite C, Mmg chiedono un ruolo attivo nello screening. Piano di prevenzione in ritardo

I medici di medicina generale chiedono di avere un ruolo attivo nel programma di screening dell'epatite C. Lo ha chiesto a gran voce Ignazio Grattagliano , responsabile Epatite della SIMG, la Società Italiana di medicina generale, intervenendo...
transparent
Epatite delta ed epatite C, ribadita al Congresso Aisf l’importanza degli screening

apr42022

Epatite delta ed epatite C, ribadita al Congresso Aisf l’importanza degli screening

Si ritiene che circa il 5% di tutti i soggetti positivi per il virus dell'epatite B (HBV) nel mondo siano positivi anche per il virus dell'epatite delta (HDV) che, quindi, interessa globalmente circa 10-20 milioni di persone in tutto il mondo di cui circa...
transparent

feb82022

Dopo la guarigione dall’epatite C il rischio di cancro al fegato può essere quantificato

Anche dopo la guarigione dall'epatite C serve un follow-up dei pazienti, alcuni dei quali restano a rischio di cancro al fegato mentre altri sono a basso rischio. Ecco quanto conclude uno studio multicentrico prospettico, primo autore Javier Ampuero...
transparent
Malattie infettive, far emergere il sommerso di Epatite C e Aids. Il progetto Simg-Simit

feb12022

Malattie infettive, far emergere il sommerso di Epatite C e Aids. Il progetto Simg-Simit

Far emergere il sommerso" dei pazienti di Epatite C positivi ma che non sanno di esserlo nati dal 1969 al 1989, ma anche quelli che si trovano in carcere e quelli che chiedono aiuto ai Serd, per poi indirizzarli alle cure. E c'è anche il Piano...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi