lug82017
Si chiama tasso di sostituzione e fa sempre più paura ai medici, è il rapporto in percentuale tra ammontare del primo assegno pensionistico e dell'ultimo stipendio percepito. Oltre l'80% dei medici teme che una volta in pensione si prenda...

giu302017
Oggi è il tax day, il giorno dell'anno in cui presumibilmente si pagano più tasse, o perlomeno le principali. Scade infatti il termine per pagare le tasse, o meglio, imposta sui redditi Irpef nazionale regionale e comunale, Iva e Irap, imposta...

apr52017
Il cumulo "gratuito" dei contributi previsto dalla Finanziaria 2017 starebbe sfuggendo di mano alle casse previdenziali e al governo che nei giorni scorsi si sono incontrati al Ministero del Welfare per capire se occorra applicare il sistema di calcolo...

mar292017
Con alcuni giorni di anticipo rispetto al termine di legge del 31 marzo, anche l'Enpam ha messo sul proprio sito - e l'ha resa scaricabile dal contribuente - la certificazione unica 2016 dei redditi percepiti dai medici e superstiti titolari di pensione....

mar242017
Ricchi, prestigiosi, eternamente giovani. Da pensionati, i medici vivono più a lungo degli altri. L'Enpam se ne sobbarca l'assistenza in media per altri 21 anni scarsi, all'incirca sei mesi in più di quanto non faccia la Cassa degli avvocati,...

mar72017
La legge sulla responsabilità non ha risolto tutti i problemi per i medici, e alcuni ne porterà. Ne è convinto Stefano Biasioli presidente Confedir Mit. «Per colpire il medico verranno buttati nel penale quanti più casi possibile,...

feb282017
Le donne medico libero professioniste e convenzionate potranno chiedere un assegno più cospicuo per il loro periodo di maternità, che parte due mesi prima del parto e si conclude tre mesi dopo, e coprire i contributi per le gravidanze a...

gen192017
«La sentenza 7 della Corte Costituzionale sulla spending review degli enti previdenziali da una parte dichiara incostituzionale la richiesta della legge di girare allo stato i risparmi sulle spese organizzative e dall'altra afferma che il governo non...

dic222016
Redditi che si abbassano per tutti i professionisti ma crescono per medici e dentisti, professioni che si femminilizzano ma nelle quali aumenta il gap tra reddito di donne e uomini a svantaggio delle prime, giovani meno sindacalizzati ma anche meno ricchi:...

dic172016
La ricchezza dei professionisti in dieci anni ha perso un quinto del peso, ma i medici e i dentisti si sono tenuti a galla. Non così ingegneri, giornalisti, notai ed altre categorie "tartassate" dalla crisi fin quasi a pochi mesi fa. Lo afferma...