mar72022
Salute e sviluppo sostenibile, gli incredibili progressi fatti dall'endocrinologia e le sfide per il prossimo futuro. Sono questi i temi affrontati da Anna Maria Colao , Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Professore ordinario...


gen242022
Le malattie endocrinologiche crescono, mentre le strutture assistenziali e gli specialisti dedicati diminuiscono. L'offerta di cure e assistenza è totalmente inadeguata rispetto al fabbisogno. È quanto emerge dal report "Il posizionamento strategico...

nov92021
Dall'inizio del primo lockdown, da marzo del 2020 a oggi, si sono ridotte di almeno il 50% le visite endocrinologiche, con punte fino al 70% in alcune regioni. A lanciare l'allarme per questa che può essere considerata una conseguenza indiretta...

nov22021
La pandemia da Covid-19 ha avuto importanti effetti sulla salute e sull'economia in tutto il mondo (Carr MJ, et al. Lancet Diabetes Endocrinol 2021): al settembre 2021 ci sono stati più di 4,5 milioni di decessi correlati al COVID-19 nel mondo,...

apr272021
Dopo la pubblicazione nell'ottobre scorso della Consensus AACE/ACE sulla gestione della dislipidemia, anche l'Endocrine Society (ES) ha pubblicato le sue linee guida (Lg), con l'intento di fornire per la prima volta all'endocrinologo uno strumento utile...

mar22021
Le patologie autoimmuni tendono spesso ad associarsi tra loro in un contesto di sindrome poli-ghiandolare autoimmune (Spa). «Escludendo la SPA-1, determinata dalle mutazioni del gene Aire, che predispone allo sviluppo della classica triade caratterizzata...

nov32020
La sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 (APS-1), anche conosciuta come autoimmune polyendocrinopathy-candidiasis-ectodermal dystrophy (APECED), è una rara malattia genetica, a trasmissione autosomica recessiva, dovuta a mutazioni del gene...

ott52020
Secondo l'Associazione medici endocrinologi (Ame), la terapia per la menopausa non può essere la stessa per tutte le donne. Per questo motivo ha reso disponibile a medici e pazienti una guida nella quale in 7 punti vengono riassunti i comportamenti...

set222020
È stato recentemente pubblicato uno studio retrospettivo che ha valutato caratteristiche cliniche, analisi genetica, approcci terapeutici ed esiti clinici su una serie consecutiva di pazienti affetti da feocromocitoma (FEO) bilaterale, afferiti alla...