dallo speciale Endocrinologia33, in collaborazione con Associazione Medici Endocrinologi

mar152023

Clinica

Nuove linee guida sulla terapia dell’obesità nell’adulto: le principali novità

Il 4 marzo 2023 si è celebrata la giornata mondiale dell'obesità. Si è fatto molto in quest'ultimo anno, eppure, si è ancora lontani dall'obiettivo. L'obesità continua a crescere, sia nei Paesi più sviluppati...
transparent

mar152023

Clinica

Team epatologo/endocrinologo per un trattamento ottimale dell’insufficienza surrenalica nella cirrosi

La valutazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) nei pazienti con cirrosi può risultare spesso impegnativa. «Frequentemente i sintomi tipici dell'insufficienza surrenalica primitiva (AI) - come affaticamento, ipotensione, disordini elettrolitici...
transparent

mar152023

Clinica

Deficit di GH nell’adulto, l’importanza clinica del punto di vista del paziente

Il deficit di GH nell'adulto (AGHD) rappresenta spesso una sfida per l'endocrinologo per diagnosi, terapia e follow-up. «Infatti», rileva Irene Samperi , Endocrinologia, ASL Novara, «il singolo valore di IGF-1 non è sufficiente per porre diagnosi...
transparent

mar152023

Clinica

Abiraterone o enzalutamide nel carcinoma prostatico avanzato, sicurezza metabolica e cardiovascolare

È stato recentemente pubblicato uno studio, basato sul registro Medicare, il cui obiettivo era quello di valutare nel mondo reale la sicurezza - in termini di eventi avversi metabolici e cardiovascolari (CV) - di abiraterone ed enzalutamide in pazienti...
transparent

mar152023

Clinica

AIFA aggiorna la nota 96, ecco i nuovi criteri di rimborsabilità della vitamina D

Esigenze normative e di risparmio hanno spinto AIFA a rivedere ulteriormente la nota 96 (AIFA. Aggiornamento del 21/2/2023). La determina DG/48/2023 è del 10 febbraio, ma è stata pubblicata nella GU 43 del 20/2/2023. «La notizia sul sito...
transparent

mar152023

Clinica

Le possibilità d’impiego della metformina in gravidanza

Il 23/4/2022 è stato modificato il RCP del farmaco Glucophage Unidie (AIFA. Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23/4/2022), che ha reso " on label " l'uso della metformina a rilascio modificato in gravidanza. Con la determina del 5/10/2022 (AIFA. Gazzetta...
transparent

mar12023

Clinica

Diagnosi di feocromocitoma, l’impatto dei fattori pre-analitici nel dosaggio plasmatico delle metanefrine

Il dosaggio delle metanefrine (metanefrina, MN; normetanefrina, NMN) libere frazionate, plasmatiche e urinarie, rappresenta l'approccio migliore per la diagnosi di feocromocitoma (FEO) / paraganglioma (PGL) (Lenders JWM, et al. J Clin Endocrinol Metab...
transparent

mar12023

Clinica

Spironolattone, metanalisi di sette studi non evidenzia un significativo aumento del rischio di cancro

Lo spironolattone è un antagonista del recettore dei mineralcorticoidi, ampiamente utilizzato (a dosaggi variabili da 25 a 200 mg/die) non solo nell'iperaldosteronismo primario e secondario, ma anche nell'ipertensione arteriosa resistente e di...
transparent

mar12023

Clinica

Infarto miocardico acuto, utilità dell’associazione precoce alirocumab più statina ad alta intensità

Presentato recentemente al congresso dell'American College of Cardiology e poi pubblicato su JAMA, lo studio PACMAN-AMI ha dimostrato che la somministrazione precoce (entro 24 ore) di alirocumab (anticorpo antiPCSK9) 150 mg ogni due settimane dopo angio-plastica...
transparent

mar12023

Clinica

Semaglutide in adolescenti con obesità, i risultati dello studio STEP TEENS

Il programma STEP (Semaglutide Treatment Effect in People with Obesity) (Wilding JPH, et al. N Engl J Med 2021) è costituito da studi di fase 3 su efficacia, sicurezza e durability della semaglutide in soggetti non diabetici affetti da obesità....
transparent

mar12023

Clinica

Scarso controllo del diabete, condizioni di salute migliorate mediante tele-assistenza avanzata

I pazienti diabetici con controllo persistentemente scadente (DCPS = HbA1c ≥ 8.5% per ≥ 1 anno, nonostante l'assistenza clinica diabetologica) vanno incontro a un elevato tasso di complicanze, con conseguenti esiti sfavorevoli. «Dal 10% al...
transparent

mar12023

Clinica

Malattia di Graves, rapida risoluzione dei sintomi dopo tiroidectomia totale

La tiroidectomia totale (TT) ha dimostrato di essere un trattamento sicuro ed efficace per la malattia di Graves. Tuttavia, il decorso temporale in termini di miglioramento dei sintomi non è stato definito. In un recente studio pubblicato sul "Journal...
transparent


transparent
 
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi