lug272022
Clinica
Il carcinoma della prostata è una patologia che, attraverso vari stadi, va dalla forma ormono-sensibile a quella ormono-resistente. «Il gold standard terapeutico del carcinoma prostatico ormono-sensibile (HSPC, hormone sensitive prostate cancer...

lug272022
Clinica
La radioterapia (RT) rappresenta una strategia terapeutica per diverse patologie ipofisarie, tra cui gli adenomi GH-secernenti, a cui ricorrere in caso di fallimento di altri trattamenti (Melmed S, et al. Nat Rev Endocrinol 2018). «Il posizionamento della...

lug272022
Clinica
Nell'uomo, dopo i 30 anni, i livelli plasmatici di testosterone (T) si riducono dell'1%/anno, mentre a partire dai 40 anni gli eventi cardio-vascolari (CV) aumentano con il progredire dell'età. Resta tuttavia da dimostrare se i valori bassi di...

lug272022
Clinica
La metformina, uno dei primi ipoglicemizzanti orali ancora tutt'oggi largamente diffusa, è da tempo associata a una serie di effetti "pleiotropici": ne sono stati descritti potenziali effetti protettivi nei confronti di numerose altre patologie,...

lug272022
Clinica
L'uso di farmaci antitiroidei (ATD) comporta un potenziale rischio di effetti teratogeni. Per le donne con ipertiroidismo ben controllato con una bassa dose di ATD, la sospensione del farmaco in gravidanza è raccomandata dalle linee guida mediche...

lug272022
Clinica
Nonostante l'uso dei contraccettivi ormonali (CO) sia in costante aumento, le evidenze riguardo al rischio di eventi avversi (EA) non sono supportate da dati clinici univoci. «In una recente revisione di 310 articoli su uso dei CO e rischio di EA, solo...

lug132022
Clinica
Il trattamento di scelta nei pazienti con insufficienza surrenalica è solitamente l'idrocortisone a rilascio immediato, assunto al dosaggio di 15-25 mg suddivisi in 2-3 dosi giornaliere per imitare il ritmo circadiano del cortisolo (Bornstein SR,...

lug132022
Clinica
L'iperparatiroidismo primitivo (IPP) è la causa più frequente di ipercalcemia cronica e colpisce prevalentemente la popolazione adulta e anziana. L'incidenza di tale patologia aumenta con l'avanzare dell'età, in particolare tra i...

lug132022
Clinica
L'ipotiroidismo, sia conclamato che subclinico (SCH), si associa ad aumento del rischio cardio-vascolare (CV), a prognosi peggiore in corso di patologie CV e cerebro-vascolari e a esiti peggiori dopo procedura di rivascolarizzazione miocardica percutanea...

lug132022
Clinica
L'invecchiamento è associato sia a declino cognitivo, che a una progressiva riduzione dei livelli di testosterone (T) totale, libero e biodisponibile, e a un incremento della sex hormone-binding globulin (SHBG), che contribuiscono sia all'insorgenza...

lug132022
Clinica
Il tumore differenziato della tiroide (DTC) è una patologia rara durante l'infanzia: l'incidenza è di 0.54 casi per 100 000 bambini/anno, maggiore nelle femmine, aumenta di circa l'1% per anno di vita e negli adolescenti è 10 volte...

lug132022
Clinica
Sono stati riportati vari casi che inducono a preoccupazioni circa la possibilità che la vaccinazione anti-COVID-19 possa innescare processi di autoimmunità tiroidea e causare disfunzione della ghiandola endocrina. Inoltre, sono limitati...