feb182019
Clinica
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in accordo con l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), rende disponibili nuove e importanti informazioni concernenti il rischio di trombo-embolia venosa (TEV) nelle donne che utilizzano contraccettivi ormonali...

feb182019
Clinica
Da marzo 2013 a maggio 2018, la FDA ha ricevuto la segnalazione di 12 casi di fascite necrotizzante del perineo (o gangrena di Fournier) tra i pazienti che assumevano SGLT2-inibitori: 5 donne e 7 uomini, di età compresa tra 38 e 78 anni. «La gangrena...

feb182019
Clinica
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibili due nuove e importanti informazioni sui medicinali a base di carbimazolo o tiamazolo (metimazolo). Il primo punto riguarda il rischio di pancreatite acuta. «Sono stati segnalati casi post-marketing...

feb182019
Clinica
La terapia soppressiva della tireotropina (TSH) con levotiroxina, utilizzata nella gestione del carcinoma tiroideo differenziato (DTC) a rischio intermedio-alto per ridurre la probabilità di progressione e morte si fonda su prove contrastanti....

feb182019
Clinica
Secondo alcuni dati della letteratura (Klein Hesselink EN, et al. J Clin Oncol, 2013), i pazienti trattati per cancro della tiroide (CT) avrebbero un maggior rischio di sviluppare malattie cardio-vascolari (CV); fra i fattori responsabili, sono stati...

feb182019
Clinica
Essendo l'ipotiroidismo subclinico (ipoS) estremamente frequente (4-20% della popolazione), è importante stabilirne le relazioni con mortalità, stato di salute generale e malattie cardio-vascolari (CV). «I dati in letteratura sono discordanti»...

feb42019
Clinica
Un recente contributo di colleghi della prestigiosa ARUP di Salt Lake City (Associated Regional and University Pathologists, Università dello Utah, USA), appena pubblicato sull'American Journal of Clinical Pathology, richiama l'attenzione su un...

feb42019
Clinica
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha rilasciato in data 14 dicembre 2018 una dichiarazione che ha stabilito che i medicinali a base di acidi grassi omega-3 non sono efficaci nel prevenire la recidiva di problemi cardiaci e circolatori in pazienti...

feb42019
Clinica
I pazienti con sindrome di Cushing (CS) presentano un aumentato rischio di tromboembolismo venoso (TEV). Tuttavia, non è chiaro se i pazienti sottoposti a surrenectomia per CS siano ad aumentato rischio di TEV postoperatoria. Dalla letteratura...

feb42019
Clinica
Lo studio ASCEND (A Study of Cardiovascular Events in Diabetes) è stato disegnato con l'obiettivo di valutare l'efficacia e la sicurezza della terapia con aspirina a basso dosaggio in pazienti affetti da diabete mellito (DM) senza pregressi eventi...

feb42019
Clinica
La classificazione TNM per il carcinoma tiroideo è stata recentemente oggetto di revisione (AJCC 8° edizione). Ciò ha portato alla riclassificazione di circa un terzo dei pazienti in un minor rischio di mortalità. Secondo il nuovo...

feb42019
Clinica
È stata di recente pubblicata un'analisi comparativa delle seguenti cinque linee guida (LG) sul trattamento ipolipemizzante: a) 2014 American College of Cardiology/American Heart Association (ACC/AHA) (Stone NJ, et al. J Am Coll Cardiol, 2014); b) 2016...