mar22021
Clinica
Sono state recentemente pubblicate le Linee guida (Lg) della European Thyroid Association (Eta) sulla gestione delle tireopatie nelle pazienti da sottoporre a procreazione medicalmente assistita (Pma). «L'argomento è di particolare interesse...

mar22021
Clinica
I pazienti anziani con diabete mellito tipo 1 (Dm1) e lunga durata di malattia sono a maggior rischio di ipoglicemie, talvolta prolungate e spesso inavvertite. Allo scopo di minimizzare il rischio di ipoglicemia, le linee guida raccomandano obiettivi...

mar22021
Clinica
L' osteoporosi idiopatica nelle donne in pre-menopausa è una condizione rara, ma potenzialmente invalidante. «Attualmente c'è ampia discussione sulla gestione di tale patologia e non sono disponibili terapie registrate» afferma Antonio...

mar22021
Clinica
Le patologie autoimmuni tendono spesso ad associarsi tra loro in un contesto di sindrome poli-ghiandolare autoimmune (Spa). «Escludendo la SPA-1, determinata dalle mutazioni del gene Aire, che predispone allo sviluppo della classica triade caratterizzata...

mar22021
Pianeta Farmaco
Relugolix è un antagonista recettoriale selettivo del Gnrh, alla cui famiglia appartengono anche cetrorelix e degarelix (già in commercio in Italia), elagolix e abarelix. «È stato recentemente approvato da Fda per il trattamento del cancro...

mar22021
Clinica
La disfunzione tiroidea è comune nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica (CHF), ma ci sono prove contrastanti riguardo al suo significato prognostico. È stato di recente pubblicato sull'"American Journal of Cardiology" uno studio mirato...

feb162021
Politica e Sanità
Nei prossimi giorni, una volta completata la vaccinazione del personale sanitario e avviata la vaccinazione su larga scala nella popolazione, gli specialisti endocrinologi potrebbero essere sollecitati dai pazienti affetti da patologia endocrina a esprimere...

feb162021
Clinica
Nella donna normale in gravidanza l'effetto stimolatorio esercitato dagli estrogeni sulle cellule lattotrope determina un significativo incremento delle dimensioni e del peso dell'ipofisi (fino al 75% e al 35% rispettivamente), la cui popolazione cellulare,...

feb162021
Clinica
La sindrome ipoglicemica da anticorpi anti-insulina (IAH o sindrome di Hirata ) è caratterizzata dalla presenza di anticorpi contro l'insulina endogena, in pazienti mai esposti a insulina esogena. «Il riconoscimento di tale sindrome nella pratica...

feb162021
Clinica
Nell'ambito delle iperprolattinemie, la presenza di un macro-adenoma ipofisario PRL-secernente (MP) è una condizione rara se paragonata alla più alta incidenza di micro-prolattinoma . «Oltre ai sintomi e segni associati agli inappropriati...

feb162021
Clinica
La chirurgia bariatrica , utilizzata come strategia terapeutica nei soggetti con obesità grave, induce un importante calo ponderale e migliora i parametri endocrino-metabolici, ma influisce negativamente sullo stato di salute dell'osso. «Studi...

feb162021
Clinica
I bisfosfonati sono il trattamento di prima linea per prevenire le fratture nei pazienti affetti da osteoporosi. Tuttavia, il loro uso è controindicato o da usare con cautela nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), principalmente a causa...