gen172023
Clinica
È stato recentemente pubblicato, su iniziativa della Head & Neck Society degli Stati Uniti, un Consensus Statement sui trattamenti termo-ablativi dei noduli tiroidei, sia benigni che maligni. Principale punto di forza di tale documento è...

gen172023
Clinica
La frequenza di diagnosi di tumori tiroidei è andata sensibilmente aumentando negli ultimi anni; contrariamente ad altri tipi di neoplasie solide, la cui frequenza aumenta tipicamente dopo i 65 anni, il picco di incidenza di diagnosi dei tumori...

gen172023
Clinica
L'ipercalcemia ipocalciurica familiare ( Familial Hypocalciuric Hypercalcemia , FHH) è un disturbo genetico raro (prevalenza stimata variabile da 1:10 000 a 1:100 000), dovuto a inattivazione del gene CaSR (o più raramente dei geni AP2S1...

gen172023
Clinica
La somministrazione di radioiodio (RAI) richiede la stimolazione del TSH, che può essere raggiunta con due possibili modalità: a) sospensione di L-T4 per provocare l'aumento del TSH endogeno (Sosp); b) stimolazione esogena con tireotropina...

gen172023
Clinica
Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2-i) hanno dimostrato di ridurre la mortalità per cause cardio-vascolari (CV) e il progressivo deterioramento della funzione ventricolare sinistra in pazienti con diabete mellito...

gen172023
Clinica
In una precedente meta-analisi di studi che riportavano associazioni tra ipertiroidismo/ipotiroidismo e incidenza di cancro mammario pubblicati fino al 29 gennaio 2019, era stato identificato un rischio più elevato con diagnosi di ipertiroidismo...

dic212022
Clinica
I vantaggi derivanti dall'uso sistematico della terapia radiometabolica (RAI) nel paziente con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) a basso rischio sottoposto a tiroidectomia totale risultano controversi. L'argomento è stato di recente affrontato...

dic212022
Clinica
La malattia di Cushing (MC) è una condizione rara, caratterizzata da ipercortisolismo dovuto a eccesso di ACTH di origine ipofisaria. «Anche se la chirurgia consente buoni tassi di remissione (60-80%), fino a un quarto dei casi va incontro a recidiva»...

dic212022
Clinica
L'iperplasia surrenalica congenita (congenital adrenal hyperplasia — CAH) è una patologia genetica autosomica recessiva, caratterizzata dal difetto di una delle tappe biosintetiche della steroidogenesi, con conseguente deficit, in misura variabile,...

dic212022
Clinica
Tirzepatide è una molecola chimerica, con capacità di doppio agonista recettoriale per il recettore del glucose-dependent insulinotropic polypeptide (GIP) e del glucagon-like peptide 1 (GLP-1). «Nella realizzazione di questa molecola si...

dic212022
Clinica
È stato recentemente pubblicato un lavoro che si è posto l'obiettivo di valutare l'impatto della qualità e della quantità del sonno sul metabolismo glicidico in 953 soggetti sani tra i partecipanti (età 18-65 anni) al trial...

dic212022
Clinica
Due terzi dei pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) con metastasi a distanza potrebbero essere classificati come refrattari allo iodio radioattivo (RAIR-DTC), evolvendo in un esito negativo. I recenti progressi alla base dei meccanismi...