lug232007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli esiti della stenosi arteriosa intracranica sono peggiori per le donne che per gli uomini. E importante tenere in conto le differenze fra i sessi nella valutazione di diagnosi e trattamento per queste patologie:...

lug62007
Ematologia-coagulopatie Un sottogruppo di donne con deficit del fattore XI, che presentano un incremento della tendenza al sanguinamento, è esposto ad un aumento del rischio di eccessive emorragie post-parto. La gestione delle donne con deficit...

lug52007
Ginecologia ed ostetricia-Patologia del puerpuerio Le suture da compressione dellutero sono utili per il controllo delle emorragie post-parto, e la loro applicazione potrebbe aiutare ad evitare la necessità dellisterectomia. Questa strategia...

mag72007
Neurochirurgia Sono state aggiornate le linee guida per il trattamento delle emorragie intracerebrali spontanee (ICH) negli adulti. LICH rappresenta unemergenza medica, con sanguinamenti precoci e progressivi frequenti e deterioramento progressivo...

apr182007
Gastroenterologia Lendoscopia capsulare è più efficace della TAC o della radiografia standard per la diagnosi dei sanguinamenti gastrointestinali occulti. Essa risulta superiore anche allenteroscopia ed alla radiografia con contrasto...

mar282007
Genetica Un polimorfismo funzionale nel gene che codifica il GDF5 incrementa la suscettibilità allosteoartrosi: ciò fornisce un punto di partenza per la scoperta dei meccanismi molecolari alla base della patologia, che a sua volta consentirà...

mar222007
Neurochirurgia Lincidenza delle emorragie intracraniche sintomatiche (ICH) è al di sotto del cinque per cento nei pazienti a cui viene somministrata trombolisi endoarteriosa per ictus ischemico acuto. Lo studio internazionale più ampio...

feb12007
Entro due giorni di emartrosi è necessario prendere in considerazione laspirazione del sangue onde prevenire danni articolari indotti da questultimo. Benchè si sia giunti a questa conclusione tramite uno studio in vitro, è...

gen162007
Il tumore prostatico viene rilevato in unelevata percentuale di uomini di età compresa fra 50 e 79 anni con ematuria persistente, e pertanto questi soggetti dovrebbero essere automaticamente sottoposti a test del PSA. Probabilmente però...