Emorragia

Covid-19, possibili emorragie nei pazienti in terapia intensiva sotto anticoagulanti a dose elevata

mar72022

Covid-19, possibili emorragie nei pazienti in terapia intensiva sotto anticoagulanti a dose elevata

Secondo uno studio pubblicato su Hospital Pharmacy, i pazienti ricoverati per COVID-19 nell'unità di terapia intensiva (ICU) a cui vengono prescritti anticoagulanti a dose piena hanno una probabilità significativamente maggiore di sviluppare...
transparent

feb222022

Ictus, nei pazienti in terapia anticoagulante la trombolisi non aumenta il rischio emorragico

Trattando con il farmaco trombolitico alteplase i pazienti colpiti da un ictus e già in terapia anticoagulante a lungo termine, la prognosi si è rivelata migliore rispetto a chi non ha ricevuto il farmaco, senza mostrare alcun aumento del...
transparent
Trattare l’emorragia cerebrale riducendo la pressione sanguigna: attenzione alla funzione renale

lug132021

Trattare l’emorragia cerebrale riducendo la pressione sanguigna: attenzione alla funzione renale

Un'eccessiva riduzione della pressione sanguigna provocata per gestire un' emorragia intracerebrale acuta può avere conseguenze disastrose quando la funzione renale è scarsa, secondo uno studio pubblicato su Neurology. Nella fase acuta...
transparent

gen212021

Fumare aumenta il rischio di emorragia subaracnoidea

Sembra che sia più probabile che i fumatori o chi ha una predisposizione genetica a fumare vadano incontro a un' emorragia subaracnoidea (Sah). Lo suggerisce uno studio pubblicato su Stroke. Studi osservazionali precedenti avevano mostrato che...
transparent

lug272020

Tromboembolismo venoso, con edoxaban bassa incidenza di emorragie e recidive

Cinque abstract di valutazione dell'anticoagulante orale edoxaban nella pratica clinica quotidiana presentati da Daiichi Sankyo al Congresso virtuale della Società internazionale di trombosi ed emostasi (Isth) 2020, dimostrano una riduzione dei...
transparent
Sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, nuove linee guida per la gestione dei pazienti

ott282019

Sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, nuove linee guida per la gestione dei pazienti

Sono state aggiornate le linee guida del 2010 per la gestione dei pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore non da varici. Le nuove raccomandazioni, pubblicate su Annals of Internal Medicine, si concentrano sulla rianimazione e...
transparent
Valori di colesterolo LDL: bassi è meglio, ma senza esagerare

lug52019

Valori di colesterolo LDL: bassi è meglio, ma senza esagerare

Livelli più bassi di colesterolo LDL sarebbero legati a un rischio più elevato di emorragia intracerebrale (ICH), secondo quanto ha mostrato uno studio epidemiologico portato avanti nel nord della Cina e pubblicato su Neurology. «Precedenti...
transparent

nov292018

Infarto miocardico acuto trattato con procedure invasive, la fragilità aumenta il rischio emorragico

La fragilità aumenta le probabilità di emorragie maggiori negli anziani con infarto miocardico acuto gestito con metodiche invasive, secondo uno studio pubblicato su JACC: Cardiovascular Interventions da cui emerge che nei pazienti ricoverati...
transparent

apr282016

Emergenza medica da attentati terroristici, le lezioni apprese da Boston a Bruxelles

La mattina del 22 marzo scorso tre attentati terroristici con ordigni esplosivi improvvisati (Ied) si sono verificati in Belgio, due all'aeroporto internazionale di Zaventem e l'altro alla stazione della metropolitana di Maelbeek a Bruxelles. In questi...
transparent
Uno studio su Circulation conferma l’efficacia di dabigatran

nov262014

Uno studio su Circulation conferma l’efficacia di dabigatran

Nei pazienti anziani con fibrillazione atriale (Fa) non valvolare, la somministrazione di dabigatran rispetto al warfarin riduce il rischio di morte nonché le probabilità di ictus ischemico e sanguinamento intracranico, aumentando tuttavia la frequenza...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi