ott282019
Sono state aggiornate le linee guida del 2010 per la gestione dei pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore non da varici. Le nuove raccomandazioni, pubblicate su Annals of Internal Medicine, si concentrano sulla rianimazione e...

mag82017
Secondo i risultati dello studio CONCERN, pubblicati su Lancet, celecoxib associato a un inibitore della pompa protonica è "il trattamento di preferenza" per ridurre il rischio di sanguinamento gastrointestinale ricorrente in pazienti con una storia...

nov132015
Secondo uno studio danese pubblicato sul British Medical Journal, l'uso degli inibitori di pompa protonica (Ppi) si associa a un ridotto rischio di sanguinamento gastrointestinale nei pazienti post-infartuati che assieme agli antitrombotici assumono farmaci...

ott92012
Sicuramente non atteso il risultato di uno studio recente che ha messo a confronto due metodiche d’indagine per la diagnosi di una emorragia acuta gastrointestinale conclamata ma di origine “oscura” (OGIB): video capsula endoscopica (CE) vs angiografia....

gen222007
I livelli sierici di pepsinogeno e gastrina-17 possono essere utili nello screening di gastrite atrofica e tumore gastrico. Dato che i biomarcatori sierici sono utili nel rilevamento della gastrite atrofica e delle posizioni delle lesioni atrofiche (antro...