mag242022
Secondo le nuove linee guida dell'American Heart Association/American Stroke Association per la cura dei pazienti colpiti da emorragia cerebrale appena pubblicate su Stroke, alcuni trattamenti o terapie preventive non sono efficaci come si pensava. «Molti...

lug132021
Un'eccessiva riduzione della pressione sanguigna provocata per gestire un' emorragia intracerebrale acuta può avere conseguenze disastrose quando la funzione renale è scarsa, secondo uno studio pubblicato su Neurology. Nella fase acuta...

giu152016
La comparsa di demenza precoce dopo un'emorragia intracerebrale è strettamente legata alle dimensioni e alla posizione dell'ematoma, mentre la demenza ritardata è frequente tra i pazienti con pregressa emorragia intracerebrale e non sembra...

mag182015
La presenza di beta-metilendietilamina (Bmpea) in un integratore alimentare ha probabilmente causato un ictus emorragico in una donna sana, secondo una lettera di ricerca pubblicata su Annals of internal medicine. «L'evento, indotto da esercizio fisico,...

feb262015
Tra i pazienti con emorragia cerebrale da terapia con anticoagulanti orali (Tao), la discesa entro 4 ore dal ricovero dell'Inr, (il rapporto internazionale normalizzato in uso per determinare la coagulazione del sangue) sotto 1,3 e il riscontro di una...

nov262014
Nei pazienti anziani con fibrillazione atriale (Fa) non valvolare, la somministrazione di dabigatran rispetto al warfarin riduce il rischio di morte nonché le probabilità di ictus ischemico e sanguinamento intracranico, aumentando tuttavia la frequenza...

set152014
L’assunzione di potassio riduce il rischio di ictus e la mortalità in donne non più giovani, soprattutto se non ipertese. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Stroke, a firma di un gruppo di ricercatori statunitensi. «Il potassio nella dieta è stato...

giu122014
Chi mangia più proteine con la dieta, specie provenienti dal pesce, ha meno probabilità di avere un ictus rispetto chi segue un’alimentazione a basso contenuto proteico, almeno secondo i risultati di una metanalisi pubblicata su Neurology. «Le nostre...

lug242013
Nei pazienti con emorragia cerebrale che abbiano, come spesso accade, elevati valori pressori è usualmente ritenuta una buona pratica clinica, ed è pure raccomandata dalle linee guida, quella di ottenere un controllo tensivo al di sotto, ma non troppo,...

dic42012
Controllare la pressione dopo un’emorragia cerebrale è più difficile, soprattutto nella razza nera. Non sono concetti nuovi, ma uno studio pubblicato su Stroke ne dà conferma: lo studio è stato eseguito su 162 pazienti (età media 59 anni, 53% maschi,...