dic92020
L'emicrania è stata ufficialmente riconosciuta come patologia cronica invalidante e ora la sfida è l'informazione e la consapevolezza, per orientare la persona ai servizi affinché si giunga a una adeguata e tempestiva presa in carico...

ott152020
I pazienti sottoposti a chiusura del difetto del setto interatriale (Asd) possono interrompere il trattamento con clopidogrel dopo 3 mesi senza che questo comporti un aumento degli attacchi di emicrania . Lo afferma uno studio randomizzato pubblicato...


lug152020
Per il trattamento dell' emicrania si può dire che in Italia inizi un nuovo importante capitolo. Approvato dall'Aifa, è disponibile entro luglio sul mercato italiano a carico del Servizio sanitario nazionale galcanezumab, anticorpo monoclonale...

apr222020
Somministrato una volta al mese tramite autoiniettore, erenumab si conferma efficace e sicuro a lungo termine in pazienti con emicrania cronica , che con questo trattamento possono ottenere miglioramenti clinicamente rilevanti in una vasta gamma di...

mar312020
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, l' agopuntura può evitare il presentarsi dell' emicrania meglio del placebo e delle cure standard. «Pensiamo che i medici dovrebbero offrire informazioni sull'agopuntura come opzione...

dic232019
L'uso di aspirina ad alte dosi per il trattamento dell' emicrania acuta e dell'aspirina a basso dosaggio per la prevenzione di attacchi ricorrenti è supportato dalle prove, secondo una revisione della letteratura pubblicata sull'American Journal...

dic122019
Quasi l'80% dei pazienti che soffrono di emicrania è costituito da donne, il 18,3% da uomini, ma il sesso femminile si trascura e dilata i tempi della diagnosi. È quanto emerge dalla ricerca «Vivere con l'emicrania» realizzata dal Censis con la...

ott212019
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato l'uso di lasmiditan in compresse, commercializzato da Eli Lilly come Reyvow, per l'uso negli adulti in caso di emicrania acuta, con o senza aura. «Sappiamo che i pazienti con emicrania, disturbo...

lug222019
Secondo uno studio pubblicato su Lancet, una singola dose da 75 mg di rimegepant in compresse orosolubili è risultata più efficace del placebo nel trattamento acuto dell'emicrania. «Rimegepant, un antagonista del recettore del peptide correlato...