set292010
In un'ampia popolazione afferente alla Medicina generale l'impiego di farmaci antipsicotici si associa al rischio di tromboembolismo venoso (Tev). L'aumento del rischio è più evidente tra i nuovi utilizzatori di antipsicotici e tra i soggetti...

set92010
Episodi incidenti di tromboembolismo venoso sintomatico (Vte) sono relativamente comuni nei pazienti con tumori solidi, soprattutto durante i primi mesi di chemioterapia. Ora si auspica un approfondimento delle ricerche per capire meglio la storia naturale...

giu112010
Cardiologia Nei pazienti colpiti da embolia polmonare acuta (Pe) si riscontra unassociazione lineare tra precocità di somministrazione della terapia anticoagulante e ridotta mortalità. è la conclusione di una ricerca condotta alla...

mag62010
Patologia vascolare Tra i principali fattori di rischio cardiovascolare, soltanto lobesità e labitudine al fumo sono importanti anche come elementi predisponenti al tromboembolismo venoso (Vte). Lo rivelano i risultati di uno studio...

lug162009
Cardiologia-aritmie E stata individuata una nuova variante nel gene ZFHX3 collegata ad un aumento del rischio di fibrillazione atriale nei soggetti di stirpe europea. Più di un terzo di questi soggetti è portatore di una copia di questa...

giu212009
Pneumologia-embolie Nonostante il fatto che le linee guida in vigore suggeriscano che i risultati del test del D-dimero debbano guidare leventuale TAC nei pazienti con sospetta embolia polmonare, luso di questo test nei reparti di pronto soccorso...

giu72009
Neurologia-vasculopatie cerebrali Quasi la metà degli ictus che intervengono dopo un TIA lo fanno entro le prime 24 ore, il che sottolinea la necessità di interventi demergenza. In questi casi la scala ABCD, un parametro convalidato...

ott12008
Gastroenterologia-colon e retto I pazienti ricoverati in ospedale con malattie infiammatorie intestinali presentano un aumento del rischio di tromboembolia venosa rispetto agli altri. Ciò rinforza lattuale indicazione di applicare misure preventive...

set292008
Medicina interna-sangue e tumori La tromboembolia venosa è una complicazione comune nei pazienti oncologici, e si tratta di una significativa causa di morbidità e mortalità. Essa si presenta sin nel 20 percento di questi pazienti, e...

set222008
Pneumologia-embolie Un gruppo di ricercatori italiani e statunitensi ha sviluppato un modello basato su segni e sintomi clinici e sullinterpretazione dellECG in grado di prevedere accuratamente lembolia polmonare sia nei pazienti ospedalieri...