mar102011
Tra i pazienti che lamentano per la prima volta un evento tromboembolico venoso (Tev) non provocato, gli uomini sono esposti a un rischio 2,2 volte maggiore di recidiva rispetto alle donne: il rischio negli uomini resta 1,8 volte più alto dopo aggiustamento...

feb222011
Un’altra metanalisi del gruppo di Mismetti, conferma la maggiore efficacia e sicurezza della Enoxaparina (4000 IU OD) vs Eparina Non Frazionata (5000 UI BID/TID) per la profilassi del TEV nei pazienti medici. Nei 4 studi cinici randomizzati ammissibili...

feb152011
La probabilità di stroke o tromboembolismo in pazienti con fibrillazione atriale associata a un punteggio per la stratificazione del rischio dipende dai fattori presi in considerazione dalla scala di valutazione. Lo si è visto con chiarezza nello studio...

feb142011
L'impiego di acido acetilsalicilico (Asa) e di warfarin (War) ha un'efficacia simile a quello dell’eparina a basso peso molecolare (Lmwh) nel ridurre gravi eventi tromboembolici, eventi cardiovascolari acuti e morti improvvise nei pazienti con mieloma...

feb102011
Corte di cassazione penale - la responsabilità penale dei medici per il decesso della gestante e del bambino attribuito a sottovalutazione della sintomatologia presentata è connessa: -ad imperizia, nella mancata ed autonoma percezione delle condizioni...

dic222010
Un modello predittivo, messo a punto da un’équipe di ricercatori dell’università di Padova, diretta da Paolo Prandoni del dipartimento di Scienze cardiotoraciche e vascolari, si è dimostrato efficace nella distinzione tra pazienti ospedalizzati ad alto...

nov52010
Un valore di D-dimero inferiore a 500 microg/l associato ad una probabilità clinica bassa/intermedia di embolia polmonare presenta un importante valore predittivo negativo. Le concentrazioni di D-dimero però aumentano con letà...

nov52010
Anche se verosimilmente poco utilizzato, esiste uno score (Pulmunary Embolism Severity Index, PESI) utile per la stima della mortalità a 30 giorni dei pazienti con embolia polmonare (PE). Per fare in modo che possa più agevolmente essere applicato,...

ott62010
Fondaparinux è efficace e sicuro nel trattamento di pazienti con trombosi acuta e asintomatica delle vene superficiali delle gambe senza concomitante trombosi venosa profonda (Tvp) o embolismo polmonare sintomatico. Lo dimostra uno studio, randomizzato...

ott52010
In oncologia ortopedica, anche in presenza di fattori oncologici e ortopedici favorenti il tromboembolismo venoso (Vte) sintomatico, l'occorrenza clinica di questo evento risulta estremamente bassa: un risultato, riguardante una casistica di 986 pazienti...