set162008
Oncologia-altre neoplasie Una revisione della letteratura dimostra che vengono diagnosticati tumori precedentemente non diagnosticati entro 10 mesi in un paziente su 10 con tromboembolie venose non provocate. Soltanto circa due terzi dei pazienti ricevono...

lug72008
Medicina interna-sangue e tumori I dati cumulativi derivanti dagli studi randomizzati non dimostrano un significativo vantaggio della tromboprofilassi nei pazienti oncologici portatori di cateteri venosi centrali (CVT). Tale possibilità era stata...

apr212008
Pneumologia-embolie Una degenza ospedaliera breve per lembolia polmonare è associata ad un aumento del rischio di mortalità post-dimissioni. La durata ottimale della degenza per i pazienti con embolia polmonare non è nota. Benchè...

dic192007
Pneumologia-embolie Langiografia polmonare TAC (CTPA) non manca di rilevare gli emboli individuati tramite scansione ventilazione/perfusione (V/Q). Gli emboli rilevati tramite CTPA sono addirittura di più, benchè la rilevanza clinica...

nov252007
Cardiologia-arteriopatie periferiche I pazienti con tromboembolia venosa presentano un sostanziale rischio a lungo termine di susseguenti eventi arteriosi cardiovascolari, come infarto ed ictus. Precedenti studi sullassociazione fra tromboembolia...

ott142007
Pneumologia-embolie Pazienti selezionati a basso rischio con embolia polmonare possono essere dimessi precocemente dallospedale e gestiti su base ambulatoriale. Fino ad oggi, nessuno studio aveva paragonato la gestione ospedaliera a quella ambulatoriale...

ott32007
Pneumologia-embolie La profilassi della tromboembolia venosa nei pazienti medici ospedalizzati in fase di acuzie spesso non segue le linee guida in vigore: spesso infatti la profilassi non viene applicata ai pazienti non chirurgici, benchè si tratti...

ott12007
Arteriopatie periferiche Le donne che ricevono unintegrazione della vitamina E presentano una riduzione del 21 percento delle tromboembolie venose, e le donne con predisposizioni genetiche potrebbero beneficiarne in modo particolare. La vitamina...

set302007
Pneumologia-embolie Linterpretazione di una scansione ventilazione/perfusione (V/Q) può escludere in modo affidabile la diagnosi di embolia polmonare. Langiografia TAC è attualmente il gold standard per lesclusione di questa...

giu232007
Pneumologia-embolie Non soltanto la scintigrafia ventilazione-perfusione è altamente sensibile per il rilevamento dellembolia polmonare, ma è stato riportato che questa tecnica dimmagine ha anche un elevato potere diagnostico....