ott132022
L'embolia polmonare, che ogni anno colpisce oltre 65.000 italiani, si può trattare con farmaci ma anche con procedure transcatetere, sicure ed efficaci soprattutto nei casi più difficili, che tuttavia sono eseguite in appena il 2% delle...

ott252016
Secondo i dati pubblicati sul New England Journal of Medicine forniti dai ricercatori del PESIT, Pulmonary Embolism in Syncope Italian Trial, l'embolia polmonare colpisce circa uno su sei pazienti ricoverati per un primo episodio di sincope. «Ogni volta...

ott122015
Nei pazienti con sospetta embolia polmonare la tomografia computerizzata (Tc) e il D-dimero plasmatico sono usati in modo eccessivo e possono fare più male che bene. Ecco quanto affermano gli esperti dell'American College of Physicians (Acp) nelle...

set22015
Nello scompenso cardiaco con o senza fibrillazione atriale la capacità del punteggio CHA 2 DS 2 VASc di predire il rischio di ictus ischemico, tromboembolia e morte è modesta e la sua utilità clinica resta da stabilire. Ecco, in sintesi,...

lug172015
Il primo studio sulla prevalenza, le caratteristiche cliniche e la prognosi dei pazienti con infarto miocardico acuto da embolia coronarica rileva che il 2,9% dei pazienti con infarto miocardico appartiene a questo sottogruppo. È quanto conclude su Circulation...

dic152014
Il rischio di tromboembolismo venoso post-chirurgico è correlato direttamente con la durata dell’intervento chirurgico in anestesia generale: è questa la conclusione di uno studio osservazionale che ha preso in esame oltre 1,4 milioni di pazienti operati...

ott72014
L'efficacia del trattamento antitrombotico nei pazienti ricoverati per procedure chirurgiche di tipo otorinolaringoiatrico sembra differire in base al rischio del paziente e alla procedura utilizzata in sala operatoria. Questo è quanto afferma Vinita...

set22014
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato in data 30 Luglio, con inserimento in Gazzetta Ufficiale, la rimborsabilità del nuovo anticoagulante orale rivaroxaban (Xarelto di Bayer) per il trattamento in acuto dell’embolia polmonare (Ep). In questo...

ago252014
La bassa età gestazionale alla nascita è associata a un aumentato rischio di tromboembolismo venoso in alcune fasce di età fino all’età di giovani adulti. Il dato proviene da una ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics. «La nascita pretermine è associate...

giu182014
In una metanalisi dei dati di 16 studi svolti in 45 anni e pubblicata su Jama, la trombolisi nei pazienti con embolia polmonare si associa a una riduzione dei tassi di mortalità, ma anche a un aumentato rischio di grave sanguinamento e di emorragia intracranica....