gen232023
Uno studio italiano appena pubblicato sul Journal of Thrombosis and Haemostasis ha dimostrato per la prima volta che la recente insorgenza di un severo affaticamento respiratorio per sforzi di lieve entità, soprattutto in soggetti giovani, può...

ott132022
L'embolia polmonare, che ogni anno colpisce oltre 65.000 italiani, si può trattare con farmaci ma anche con procedure transcatetere, sicure ed efficaci soprattutto nei casi più difficili, che tuttavia sono eseguite in appena il 2% delle...

ott142019
Il rischio di una embolia polmonare dopo un intervento chirurgico permane alto per più di sei settimane, indipendentemente dal tipo di chirurgia. Questo almeno è quanto ha concluso in un nuovo studio pubblicato su JAMA Surgery un gruppo...

ott252016
Secondo i dati pubblicati sul New England Journal of Medicine forniti dai ricercatori del PESIT, Pulmonary Embolism in Syncope Italian Trial, l'embolia polmonare colpisce circa uno su sei pazienti ricoverati per un primo episodio di sincope. «Ogni volta...

lug142016
È stato pubblicato di recente uno studio che ha valutato il rischio di embolia polmonare, ictus ischemico e infarto miocardico (IM) in donne che assumevano diverse tipologie di terapia estroprogestinica (EP) - studiando in particolare l'associazione tra...

ott122015
Nei pazienti con sospetta embolia polmonare la tomografia computerizzata (Tc) e il D-dimero plasmatico sono usati in modo eccessivo e possono fare più male che bene. Ecco quanto affermano gli esperti dell'American College of Physicians (Acp) nelle...

lug132015
Tra i pazienti con un primo episodio di embolia polmonare spontanea in terapia anticoagulante orale (Tao) da sei mesi, ulteriori 18 mesi di trattamento con warfarin riducono il rischio di ulteriori episodi, con un effetto che sfuma dopo l'interruzione...

mag112015
Tra i ricoverati con embolia polmonare l'uso di un filtro cavale temporaneo associato alla terapia anticoagulante orale (Tao), rispetto a quest'ultima da sola, non riduce né la mortalità né il rischio di embolia polmonare ricorrente....

mar232015
Dabigatran etexilato (Pradaxa di Boehringer Ingelheim) sarà ora rimborsabile in Italia per due nuove indicazioni, da poco autorizzate a livello europeo, il trattamento e la prevenzione delle recidive di trombosi venosa profonda (Tvp) e di embolia...

ott72014
L'efficacia del trattamento antitrombotico nei pazienti ricoverati per procedure chirurgiche di tipo otorinolaringoiatrico sembra differire in base al rischio del paziente e alla procedura utilizzata in sala operatoria. Questo è quanto afferma Vinita...