apr112022
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra che esiste un aumento del rischio di trombosi venosa profonda fino a tre mesi dopo l'infezione da COVID-19, di embolia polmonare fino a sei mesi dopo, e di un evento di sanguinamento fino a due...

gen202022
In pazienti con meno di 21 anni di età colpiti da tromboembolismo venoso provocato, una terapia anticoagulante lunga 6 settimane si è dimostrata non inferiore a una convenzionale della durata di 3 mesi. È quanto emerso da uno studio clinico...

nov32021
Secondo quanto conclude lo studio ACTIV-4B pubblicato su Jama e firmato da Jean Connors del Brigham and Women's Hospital di Boston, e colleghi, né aspirina né apixaban, rispetto al placebo, riducono gli eventi avversi cardiovascolari o...

giu82021
La sindrome trombotica associata a trombocitopenia richiede una rapida identificazione e una gestione clinica urgente e gli operatori sanitari, di fronte a un paziente che ne presenta segni e sintomi dopo essersi vaccinato con Vaxzevria o Janssen, devono...

mag112021
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, tra le persone che hanno ricevuto il vaccino ChAdOx1-S, ovvero quello prodotto da Astrazeneca , è stato osservato un aumento dei tassi di eventi tromboembolici venosi , inclusa la trombosi...

apr232021
Il rischio di sviluppare una trombosi dopo essere stati vaccinati contro il virus SarsCov2 è molto raro. È quanto afferma l'Associazione per la lotta alla trombosi (Alt) che ribadisce quanto sia «molto più alto» il rischio di svilupparla...

nov102020
Nella polmonite da Covid-19 le piastrine mostrano attività pro-infiammatorie e pro-coagulanti che aiutano a spiegare la prevalenza di trombosi e l'imponenza del processo infiammatorio causato dalla malattia, secondo uno studio pubblicato su Arterioscleosis,...

giu182020
Alcuni dati provenienti dalla Spagna suggeriscono un possibile eccesso di trombosi dello stent (St) nel Covid-19 come suggerisce un articolo relativo a 4 pazienti pubblicato su Jacc Case Reports. Nel primo caso, un uomo di 49 anni con sintomi e radiografia...

apr292020
Dati sempre più evidenti suggeriscono che l'infezione da Coronavirus può predisporre alla malattia trombotica arteriosa e venosa e che alcune delle terapie antivirali in esame possono avere interazioni con molti comuni farmaci antitrombotici....

apr152020
Quattordici centri italiani e 300 pazienti coinvolti. È ai nastri di partenza lo studio approvato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull'anticoagulante eparina come possibile cura sperimentale contro il Covid-19, in vari casi associato a trombosi...